Attualità

A Reggio Emilia arriva la toilette per il “terzo sesso” e le scuole dovranno sensibilizzare sulla teoria gender: corsi per docenti e genitori

Dopo la Germania, anche l’Italia comincia ad ospitare la toilette per il “terzo sesso”: si parte con un caso isolato, che però potrebbe presto allargarsi. A dare l’assenso al bagno ‘gender free’ è Reggio Emilia, la stessa città italiana dove nel 2016 si è celebrata un’unione civile in Italia tra due uomini (lo scrittore Piergiorgio Paterlini e il giornalista Marco Sotgiu), ma anche il primo protocollo per contrastare le discriminazioni verso tutti gli orientamenti sessuali, a tutela dei diritti Lgbti.

Arriva pure il linguaggio inclusivo

Anche il Comune ha detto sì ai bagni ‘neutrali’ in municipio, all’aggiunta dell’identità di genere sui questionari grazie alla casella ‘altro’ oltre all’opzione maschio/femmina, all’adozione di un linguaggio inclusivo e alla possibilità per i lavoratori degli enti aderenti di utilizzare l’alias in caso di fase di transizione sessuale.

Il documento, di durata quinquennale, è stato sottoscritto l 19 aprile, dall’assessore regionale dell’Emilia-Romagna alle pari opportunità Emma Petitti, da diversi enti reggiani, istituzionali e non. A sottoscrivere l’intesa, srive l’Ansa, sono stati Comune, Provincia, Tribunale, Ausl, Istituti Penali, l’ateneo Unimore, l’ufficio scolastico territoriale, l’istituto scuole e nidi d’infanzia che comprende anche Reggio Children, Fondazione per lo Sport e Fondazione Mondinsieme.

All’Università studenti col cartellino che riporta il cambio di sesso

Ognuno nella propria funzione si impegna a realizzare diversi punti. Il Comune, ad esempio, nei suoi locali predisporrà le toilette ‘gender free’ dando la possibilità anche ai dipendenti in transizione di accedere al bagno del proprio genere elettivo.

Il palazzo di giustizia comunicherà annualmente il numero di procedure in corso aventi come oggetto discriminazioni in ragione dell’orientamento sessuale o dell’identità di genere.

Ausl e università daranno la possibilità a dipendenti e studenti di avere sul cartellino di lavoro o sulla student card l’alias scelto per il cambio sesso.

Il ruolo attivo delle scuole

Anche gli istituti scolastici, in base al protocollo sottoscritto dalle varie istituzioni, avranno un ruolo attivo, promuovendo incontri e corsi di formazione per docenti e genitori, al fine di sensibilizzare sulla teoria gender e come affrontarla in maniera educativa.

“Siamo grati alle istituzioni e gli enti che hanno capito l’importanza dell’inclusione concreta delle persone Lgbti, per inviare segnali positivi che incoraggino il coming out tra gli utenti e prima ancora tra i propri lavoratori e lavoratrici – ha detto Alberto Nicolini, presidente di Arcigay Gioconda – I diritti devono essere uguali per tutte le persone senza distinzione di orientamento sessuale. Dappertutto. Ecco perché con questa firma ci ricordiamo ancora una volta di quanto ci serva la legge regionale contro le discriminazioni Lgbti scandalosamente arenata per giochi ideologici fatti sulla nostra pelle”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Un PECUP all’avanguardia: la riforma degli istituti tecnici e professionali guarda al futuro

​La recente pubblicazione del nuovo Profilo Educativo, Culturale e Professionale (PECUP) per gli istituti tecnici…

16/04/2025

Esiste ancora un’etica del linguaggio?

Stiamo scivolando, giorno dopo giorno, nel linguaggio sconveniente. In ogni caso inopportuno. Ed il cattivo…

16/04/2025

Conferma docenti di sostegno su richiesta della famiglia: procedura prevista

Una nostra lettrice di ruolo su posto di sostegno ci ha chiesto delucidazioni in merito…

16/04/2025

I docenti supplenti li scelgano i presidi con la chiamata diretta, l’Anp lo chiede in Senato: stop al valzer delle cattedre

Ogni inizio d’anno scolastico vengono assegnate oltre 200 mila supplenze annuali e per la maggior…

16/04/2025

Concorso docenti secondaria, si potrà procedere alla determinazione degli ammessi all’orale per le classi di concorso non interessate dalla suppletiva

Per ovviare agli inevitabili ritardi innescati dall'errore nel quesito quattro del turno 6 delle prove…

16/04/2025

Risultati elezioni Rsu scuola, Barbacci (Cisl Scuola): “Grande lezione di democrazia, primi dati confermano nostre attese”

Si concludono oggi, 16 aprile, le operazioni di voto per le elezioni delle RSU. È…

16/04/2025