Categorie: Generale

A Rovereto Prima Edizione del Festival delle Lingue

L’evento Festival delle Lingue che si è tenuto a Rovereto il 18 e 19 marzo2016è stato una occasione di incontro tra docenti impegnati nell’insegnamento delle lingue, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, nell’intento di fornire alle scuole un servizio finalizzato al miglioramento dei livelli di performance degli studenti.

Autori, operatori e protagonisti dell’editoria scolastica, esperti e ricercatori in ambito linguistico hanno avuto l’opportunità di incontrare, di dialogare e di confrontarsi con il mondo della scuola in un contesto dedicato. L’incontro tra le esigenze didattiche e di progettazione degli insegnanti e le proposte editoriali e di ricerca, da un lato può favorire le riflessioni e le pratiche che sostengono i processi di apprendimento elevando la qualità stessa dell’istruzione, dall’altro può far emergere nuove prospettive e direzioni di lavoro.

Il Festival quindi offre agli insegnanti la possibilità di avere un’informazione operativa sulle più avanzate soluzioni tecnologiche per l’insegnamento delle lingue (digital learning, virtual learning environment, TEAL) con una attenzione specifica alla metodologia CLIL e di entrare in contatto con pratiche ed esperienze innovative.

Promotori ufficiali dell’evento sono:

  • Provincia autonoma di Trento – Assessorato all’Istruzione e Dipartimento della Conoscenza,

  • MIUR – Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione Nazionale del Sistema di Istruzione

  • Comune di Rovereto – Assessorato all’Istruzione, formazione e ricerca.

  • IPRASE – Istituto di ricerca e sperimentazione educativa

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Intelligenza artificiale, uno strumento per una scuola inclusiva [INTERVISTA]

Il tema dell’intelligenza artificiale e dei suoi risvolti educativi e scolastici sta assumendo un rilievo…

15/04/2025

Docente usufruisce dei permessi per legge 104 per fare un altro lavoro: denunciata per danno erariale di oltre 60 mila euro

Una docente usava i 700 giorni congedi straordinari retribuiti per assistere un congiunto con grave handicap…

15/04/2025

Domanda elenchi aggiuntivi Gps, come presentarla? Il servizio di consulenza personalizzato con l’esperto

Compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI senza…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi I fascia GPS: sezione titoli valutabili – VIDEO TUTORIAL

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

15/04/2025

Avatar discute tesi di laurea su IA e educazione al posto della studentessa ex Ata: “Ho sempre voluto insegnare”

L'intelligenza artificiale sta cambiando anche il mondo accademico: una studentessa del corso di laurea magistrale…

15/04/2025

ISEE 2025, le novità da aprile: attenzione anche alle agevolazioni in ambito scolastico e universitario

Dal mese d'aprile, sono entrate in vigore delle importanti novità per il calcolo dell'Indicatore della…

15/04/2025