L’articolo “La scuola deve preparare al lavoro o alla vita?” esemplifica magistralmente una verità sacrosanta: comunque si faccia, si sbaglia.
Se la scuola privilegia la preparazione al mondo del lavoro è colpevole di aziendalizzare l’istruzione, di asservirla al produttivismo industrialistico borghese, di trascurare la formazione civica del popolo. Quindi i giovani diventeranno solo degli automi spersonalizzati privi di coscienza civile e sarà colpa della scuola.
Se privilegia la formazione civica del cittadino è colpevole di trascurare la preparazione alla vita lavorativa, quindi i giovani sono destinati alla disoccupazione e sarà colpa della scuola.
Sembra di leggere la fiaba di Esopo sul contadino, il figlio e l’asino: “un vecchio faceva il cammino con il figlio giovinetto. Il padre e il figlio avevano un unico piccolo asinello: a turno venivano portati dall’asino ed alleviavano la fatica del percorso. Mentre il padre veniva portato e il figlio procedeva con i suoi piedi, i passanti li schernivano: “Ecco,” dicevano “un vecchietto moribondo e inutile, mentre risparmia la sua salute, fa ammalare un bel giovinetto”. Il vecchio saltò giù e fece salire al suo posto il figlio. La folla dei viandanti borbottò: “Ecco, un giovinetto pigro e sanissimo ammazza il padre decrepito”. Egli, vinto dalla vergogna, costringe il padre a salire sull’asino. Così sono portati entrambi dall’unico quadrupede: il borbottìo dei passanti e l’indignazione si accresce, perché un unico piccolo animale era montato da due persone.
Allora parimenti padre e figlio scendono e procedono a piedi con l’asinello libero. Allora sì che si sente lo scherno e il riso di tutti: “Due asini, mentre risparmiano uno, non risparmiano se stessi”.
Allora il padre disse: “Vedi figlio: nulla è approvato da tutti!”
Daniele Orla
In vista delle prossime elezioni RSU, l'Associazione Nazionale dei Collaboratori dei Dirigenti Scolastici (ANCoDiS) sollecita…
Domani, 13 aprile, si va nell’ “inferno del nord”, più di 250 chilometri in bicicletta,…
L’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 ha fornito indicazioni riguardanti la mobilità degli…
Come da nota pubblicata da Cisl Scuola, con notevole ritardo, è stato pubblicato il decreto…
Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…
Anche quest'anno il conto delle cattedre cala. A settembre, in Piemonte, ci saranno 333 posti…