Categorie: Attualità

A scuola con Google Classroom

Si chiama ”Classroom”, al momento è disponibile su invito, e permette di interagire con gli studenti attraverso i servizi Gmail, Docs – per creare documenti – e Drive (la ‘nuvola’ di Google per conservare file sul web). Si potranno creare e condividere gruppi di lavoro e assegnare compiti in maniera tecnologica.
Google Classroom, spiega l’azienda californiana sul suo blog, è uno strumento gratuito che vuole aiutare gli insegnanti ad organizzare i compiti e a comunicare meglio con i propri alunni. Un modo anche per evitare perdite di tempo dovute alla mole di documenti e lavoro ‘cartaceo’ che normalmente un insegnante deve affrontare. La piattaforma integra i servizi offerti da Google Docs, Drive e Gmail e sarà disponibile nel pacchetto di prodotti per la scuola ”Google Apps for Education”.
Sensibile al fattore privacy, Google sottolinea inoltre che – come per gli altri servizi ‘Education’ – su Classroom non ci saranno pubblicità, né i contenuti o i dati degli studenti saranno utilizzati per inserzioni mirate. Il colosso di Mountain View ha già testato la novità in alcune scuole e università e ora apre alle richieste dei docenti per usare Classroom. A settembre lo strumento sarà disponibile – gratuitamente – per tutte le scuole che già utilizzano la suite ”Google Apps for Education”. (Ansa)

Redazione

Articoli recenti

Mobilità 2025/2026, è importante sapere quali sono i posti disponibili. Il posto dispari va alla mobilità e non va ai neoassunti in ruolo

Mentre nella prima e seconda fase della mobilità si assegnano il 100% dei posti disponibili,…

18/02/2025

Docenti ipercontrollati e con burnout, Rusconi (Anp): ecco perché sono i meno sanzionati, diamogli anno sabbatico e carriera ma non tutti – INTERVISTA

Con Mario Rusconi, presidente Anp Roma, ‘La Tecnica della Scuola’ ha affrontato il tema delle…

18/02/2025

Incarico di DSGA, l’assistente amministrativo interno alla scuola e titolare della seconda posizione economica può rifiutarsi di assumerlo? Orientamento ARAN

In base al CCNL Istruzione e ricerca del 18.01.2024 può l’assistente amministrativo interno alla scuola…

18/02/2025

Ferie residue del personale ATA, come calcolarle nel caso di passaggio dell’orario di servizio da 6 5 giorni? Orientamento ARAN

Come devono essere considerati i giorni di ferie residui del precedente anno scolastico, da riportare…

18/02/2025

Maturità 2025: tutti i requisiti per essere ammessi agli esami

Il 18 giugno 2025 segnerà l’inizio degli esami di maturità per gli studenti dell’ultimo anno…

18/02/2025