Categorie: Alunni

A scuola con il tablet: al Meyer il progetto per portare in classe le nuove tecnologie

CobasCobas

Sarà un primo giorno di scuola speciale quello che si appresta a vivere l’ospedale pediatrico Meyer: gli studenti, infatti avranno a disposizione tablet e software per le attività didattiche.

Ad accogliere bambini e adolescenti, un’aula tutta nuova, con le pareti colorate e personalizzate grazie ai disegni lasciati dagli alunni degli anni scorsi. Infatti, la scuola ospedaliera del Meyer aderisce al progetto Smart Future, promosso da Samsung in collaborazione con Tim, per portare in classe le nuove tecnologie.
Alcuni studenti avranno quindi l’opportunità di collegarsi in diretta con i compagni di scuola, per un breve saluto: una possibilità di contatto che aiuta i ragazzi a continuare a sentirsi parte del gruppo di provenienza, nonostante l’interruzione determinata dalla malattia. I dispositivi informatici, in questo senso, possono risultare preziosi perchè possono offrire anche l’opportunità di realizzare archivi e lavori che possono essere condivisi a distanza con la classe, portando avanti progetti comuni.

Ma non ci sarà solo l’aula multimediale: a raggiungere i bambini e adolescenti ricoverati in Oncoematologia e in Neuroncologia, che non possono lasciare il reparto, sono gli stessi insegnanti in collaborazione con i docenti volontari. Ogni studente ha un programma calibrato in base alle sue esigenze: al Meyer, gli insegnanti portano avanti una didattica personalizzata all’avanguardia.

Sono davvero tanti i bambini che, negli anni, hanno potuto continuare il loro percorso scolastico all’interno dell’Ospedale pediatrico: come riporta Ansa, più di 130 solo nel 2015-2016. A far sì che il primo giorno di scuola non passi inosservato, ci hanno pensato i bambini del Meyer: due grandi manifesti, realizzati in ludoteca, saranno attaccati proprio all’ingresso dell’ospedale.

Redazione

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato il 90% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu nelle scuole pubbliche conferma il successo di adesioni delle ultime tornate:…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025