Categorie: Generico

A scuola con l’Unesco: gli alunni adottano i rioni storici di Roma

Un nutrito gruppo di istituti scolastici romani hanno simbolicamente adottato gli storici rioni del centro storico della capitale, dichiarati Patrimoni dell’Umanità dall’Unesco: a realizzare la “presa in carico” del centro storico della città, avvenuta il 5 maggio nelle Sala delle Bandiere del Campidoglio dove sono custodite le bandiere dei 22 rioni romani, sono state 17 scuole medie inferiori. L’originale iniziativa, ribattezzata “A scuola con l’Unesco”, è nata dalla collaborazione tra l’assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche a l’assessorato al Turismo di Roma. Decisivo è stato, in tal senso, l’interessamento dell’ufficio italiano Unesco, presso il ministero per i Beni e le Attività Culturali: l’ufficio aveva infatti già aderito al progetto “La scuola adotta un Monumento”: a seguito del grande successo di questa esperienza, svolta nei mesi scorsi e legata ai temi della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale (nel biennio di progetto appena concluso oltre 200 scuole, dall’infanzia alle superiori, hanno adottato 217 siti in tutta la città, coinvolgendo oltre 25.000 alunni) gli organizzatori hanno pensato ad un’azione ancora più significativa.
A partire da settembre “A scuola con l’Unesco” potrà contare sull’adesione delle classi seconde e terze di 17 scuole medie, propone un percorso formativo con l’obiettivo di preparare i ragazzi ad ospitare, con il ruolo di guida, scolaresche provenienti da altri luoghi dichiarati Patrimonio dell’Umanità. “I ragazzi che parteciperanno alla formazione – fanno sapere gli organizzatori del progetto – avranno modo di accrescere la consapevolezza dell’appartenenza alla città dove vivono, sentendosi protagonisti non soltanto all’interno della scuola, dove avranno, tra l’altro, il compito di istruire gli esordienti della classe prime in modo tale da creare una sorta di ciclo continuo, ma anche, soprattutto negli scambi culturali, di accrescere la consapevolezza di essere eredi e custodi del Patrimonio da trasmettere”.
Saranno ventidue i gruppi di ragazzi, tanti quanti i rioni, impegnati a rintracciarne i confini, a scoprirne la vita quotidiana attraverso i secoli, ad individuare le attività prevalenti che li caratterizzano e ad inventariare gli edifici di pregio esistenti. Al contempo, nel corso dell’anno scolastico, i ragazzi affronteranno laboratori di storia e geografia mirati alla conoscenza degli altri siti Unesco, per prepararsi ad affrontare viaggi negli altri luoghi dichiarati Patrimonio dell’Umanità, inizialmente in Italia e poi anche all’estero: il dialogo con scuole di altri Stati membri dell’ Unesco avverrà anche in rete, attraverso il portale riservato esclusivamente a studenti ed insegnanti, Oracle. Il comune di Roma, con l’ideazione del progetto “A scuola con l’Unesco” si è inserito, inoltre, nel quadro normativo della recente legge sui siti Unesco, che prevede misure di sostegno dedicate “alla diffusione e alla valorizzazione della conoscenza dei siti italiani Unesco nell’ambito delle istituzioni scolastiche, anche attraverso il sostegno ai viaggi di istruzione e alle attività culturali avviate all’interno degli istituti”.
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024