Attualità

A scuola con le mascherine? È impossibile, non è una fabbrica: Giannelli (Anp) boccia il ritorno a classi sdoppiate

Sta prendendo corpo l’ipotesi di tornare a scuola a settembre svolgendo didattica in presenza sdoppiando le classi, in modo così da rispettare le regole della “Fase 2”, quella della convivenza con il Coronavirus.

Le difficoltà del distanziamento a scuola

Il distanziamento sociale a scuola è impossibileavevamo detto Radio Cusano il 13 aprile -. Una possibilità potrebbe essere quella della frequenza alternata: si potrebbe sdoppiare la classe, con la scuola che però dovrebbe rivedere i piani didattici tradizionali, con due docenti che svolgono contemporaneamente lezioni alla stessa classe ma con discipline diverse: una al gruppo a e una al gruppo b”.

Giannelli (Anp): no al ritorno graduale

Anche questa possibilità sembra però di difficile esecuzione. Almeno, secondo Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione nazionale presidi. Dopo avere detto che nelle scuole il distanziamento è “impossibile”, Giannelli sostiene che “bisogna capire se a settembre potremo tornare a scuola oppure no. Io voglio sperare di sì ma nell’ipotesi in cui si possa tornare non sono a favore di un rientro graduale: a scuola o si torna o no, la scuola non è come una fabbrica”.

Anche con metà alunni distanziamento problematico

“Gli operai possono lavorare con le mascherine – ha continuato il leader dell’Anp – i ragazzi non possono farlo. Le mascherine poi costano, chi paga? Se ci saranno le condizioni si torna tutti, altrimenti si continua con la didattica a distanza”.

Secondo Giannelli non è praticabile la lezione seguita in presenza da alcuni e a distanza da altri studenti. “Se bisogna raddoppiare il numero di ore bisogna raddoppiare il numero di docenti. Tutti poi prenderebbero sul serio solo la lezione solo in presenza. Infine, anche con metà degli alunni, si creano assembramenti: a scuola il distanziamento non si può tenere, è impossibile. Insomma, o la scuola si riapre in piena sicurezza o non si riapre”.

Tornare qualche giorno a giugno?

L’auspicio di Giannelli è che prima della fine dell’anno scolastico in corso si possa “tornare in classe anche solo per qualche giorno: avrebbe un valore simbolico, ma saranno i medici a dire cosa è meglio fare. Sulle valutazioni, il ministero dell’Istruzione ha già chiarito che si deve procedere, bisogna valutare a distanza, i docenti devono farlo”.

Il problema ora, in mancanza di indicazioni chiare, è però quello della possibile mancata valutazione oggettiva degli alunni, che potrebbe dare adito discriminazioni e a possibili ricorsi.

Tre miliardi? Servono solo per gli stipendi

A proposito della cifra di tre miliardi, circolata in queste ore, che servirebbe per la scuola per riprendere le attività in presenza, i presidente dell’Anp sostiene che “tre miliardi servono per il rinnovo contrattuale degli stipendi del personale della scuola, su cui io concordo pienamente, ma finchè perdura l’emergenza, sarà difficile occuparsene”.

“Servono sicuramente investimenti per adeguare, oltre agli stipendi, le infrastrutture scolastiche e le connessioni alla rete: questo è il momento ideale per intervenire, ora che che non ci sono alunni”, ha concluso Giannelli.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

L’Aquila: 16 anni dal terremoto, scuole a rischio e studenti nei container

Credevamo fosse impossibile ormai che a 16 anni da quel terribile sisma del 6 aprile…

06/04/2025

Femminicidi, la madre di Sara Campanella al suo preside: voglio entrare nelle classi, vivrò per educare. Ma la scuola da sola non basta

“La scuola da sola non può educare gli studenti. Serve una rete con le famiglie…

06/04/2025

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025