Home I lettori ci scrivono A scuola denigrazione ed offese a tutta birra…

A scuola denigrazione ed offese a tutta birra…

CONDIVIDI

Breaking News

April 02, 2025

  • Riconoscimento anno 2013, ecco cosa è emerso oggi dalla Cassazione: il MIM a sorpresa non si è presentato 
  • Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta 
  • Vacanze di Pasqua, torna il “Sicilia Express”: treno low cost per studenti e lavoratori fuori sede 
  • Stop ai cellulari a scuola fino alla terza media, anche in gita o a ricreazione: accade in Austria 

Con l’inizio del muovo anno scolastico attenzione alta deve essere posta verso il rispetto della dignità degli insegnanti, da tempo oggetto di attacchi discriminatori da parte dei genitori e degli alunni.

Bisogna adoperare tutti i mezzi e le energie possibili ai massimi livelli per incrementare la considerazione sociale verso la scuola e  i docenti.

Offendere e dileggiare gli insegnanti assume la connotazione di oltraggio al pubblico ufficiale.

Per questa ragione occorre richiamare l’attenzione sulla diffusione di un uso indiscriminato dei social.

Infatti si è ormai diffuso il malvezzo da parte dei genitori “tecnologici” di creare gruppi su WhatsApp per scambiarsi le informazioni e sapere ogni cosa che accade tra le mura scolastiche.

Spesso i messaggi che veicolano sono a volte offensivi verso la classe docente e tendenti a screditare, calunniare, sminuire i docenti, creando antagonismi e dissapori.

È costume dei genitori ritrovarsi nei paraggi della scuola, dopo l’ingresso dei propri figli nelle aule, e intrattenersi per discutere non di come migliorare e rendere più produttivo il lavoro dei docenti e quindi creare un clima costruttivo tra scuola e famiglia, ma di distruggere, o meglio annientare le strategie didattico-educative degli insegnanti mettendole continuamente in discussione.

Utilizzare gli strumenti multimediali per calunniare e mettere in dubbio il lavoro e l’operato dei docenti è veramente una cosa abominevole, perché si finisce in siffatto modo di deprimere il ruolo sociale dei docenti facendo perdere di prestigio all’istituzione scuola.

Gli insegnanti hanno bisogno di riconquistarsi il ruolo sociale e per permettere che ciò avvenga ha bisogno del supporto della famiglia e non di genitori che, davanti ai cancelli della scuola, vanno quotidianamente spettegolando sulle scelte e iniziative didattiche messe a punto dai docenti per poi andare a giudicare positivamente oppure negativamente.

Le strategie didattiche e la valutazione degli apprendimenti degli alunni non sono prerogativa dei genitori ma dei docenti che sono anche educatori in quanto chiamati a collaborare con la famiglia e non surrogati.

Mario Bocola