Trascorriamo un terzo della nostra vita dormendo ma non sappiamo esattamente perché dormiamo. Quello che sappiamo è che il sonno è una funzione indispensabile come bere e mangiare, non solo per l’uomo ma per tutti gli animali seppure il fabbisogno e le caratteristiche del sonno variano da specie a specie.
Ecco perchè ASSIREM (Associazione Italiana per la ricerca e l’Educazione nella Medicina del Sonno) e LA TECNICA DELLA SCUOLA FORMAZIONE promuovono un percorso di informazione ed educazione al sonno sulla base delle più recenti acquisizioni scientifiche in campo della medicina del sonno, ancora circoscritte agli ambiti scientifici. Indirizzato agli alunni ed ai professori, ma anche ai genitori, vuole ribardirne l’importanza per la salute, il benessere e la qualità della vita. Inoltre vuole promuovere degli stili di vita e dei comportamenti che favoriscano il recupero di un sonno naturale.
Da sempre oggetto di grande interesse soprattutto da parte di filosofi, scrittori, artisti, psicologi, a volte interpretato come un momento di vita perso, al meglio come un momento necessario per recuperare le nostre energie, solo negli ultimi 90 anni è stato possibile effettuare una ricerca scientifica sul sonno, dopo la prima registrazione elettroencefalografica da parte di Hans Berger nel 1929.
Negli anni si è compreso sempre più che il sonno non è un momento passivo, anche se il soggetto rimane immobile e non in contatto con l’ambiente, ma è una parte della nostra giornata in cui si svolgono numerosissime funzioni. Durante il sonno avviene la riparazione dei danni tessutali, la selezione e il consolidamento della memoria, la produzione di numerosi ormoni, quali l’ormone della crescita indispensabile per lo sviluppo psicofisico dei bambini, della leptina che regola il nostro senso di sazietà ed il nostro metabolismo.
Se non sappiamo ancora perché dormiamo, è esperienza di tutti che anche una sola notte insonne causa il giorno seguente sonnolenza, riduzione dell’attenzione e della capacità di concentrazione, deficit di memoria, irritabilità o umore depresso, ridotta performance al lavoro o a scuola. Un deficit cronico di sonno ha a sua volta importanti ripercussioni sulla salute poiché è responsabile di una ridotta aspettativa di vita, causa malattie cardiocircolatorie come infarto ed ictus, ipertensione, infiammazione, obesità, diabete, scarsa tolleranza al glucosio, disturbi psichiatrici quali ansia e depressione.
Il sonno è importante a tutte le età ma lo è ancor di più nel periodo dello sviluppo poiché nel sonno, e solo nel sonno, viene prodotto un ormone, l’ormone della crescita (Gh), indispensabile per lo sviluppo sia fisico che mentale.
Purtroppo le giovani generazioni hanno acquisito abitudini che tendono a non rispettare il loro fabbisogno di sonno, sia perché fanno un uso eccessivo di electronic devices nelle ore serali con conseguente inibizione di produzione della melatonina, ormone indispensabile per il sonno, sia anche per motivi di vita sociale.
Vengono proposte tre video lezioni a cura di Assirem e La Tecnica della Scuola Formazione. Sono previste tre videolezioni curate dal dottor Pierluigi Innocenti, già presidente dell’Associazione.
I temi che si affronteranno:
I° lezione: Perché dormiamo
II° lezione: Il sonno, non solo riposo
III° lezione: Consigli per dormire bene: l’igiene del sonno
I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…
È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…
Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…
Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…
Una docente precaria con un contratto a tempo determinato da parte del dirigente scolastico fino…
Finita la scuola, a giugno, molte famiglie potrebbero essere in diffcoltà perchè non avranno la…