Disco rosso per i programmi scolastici ‘Guerra e Pace’ di Tolstoi e i romanzi di Dostoievski: a scuola sarebbe assai meglio leggere la Bibbia.
La proposta, in classico stile ortodosso, è arrivata, il 30 settembre, della presidente dell’Accademia nazionale russa dell’Istruzione Liudmila Verbitskaia.
Parlando con l’agenzia ‘Moskvà’, Verbitskaia ha dichiarato che “queste opere filosofiche profonde, con ragionamenti seri su temi diversi, un bambino non può comprenderle in tutta la loro profondità”.
Quindi, la presidente ha aggiunto che nelle scuole russe bisognerebbe introdurre la lettura di “opere della letteratura dell’anima”.
“La Bibbia penso la debbano leggere tutti”, ha quindi dichiarato la presidente dell’Accademia dell’Istruzione. Anche se poi ha specificato, parlando del corso di Cultura ortodossa nelle scuole ha ribadito che deve essere su base volontaria.
{loadposition eb-valore-formativo}
{loadposition facebook}
Competenze tecniche necessarie ma non sufficienti per avere successo in un mondo del lavoro in…
Le Istituzioni scolastiche vengono definite “sistemi a legami deboli” che effettuano una quantità di attività…
Tfa Sostegno X ciclo, sta per essere pubblicato il decreto ministeriale che autorizza l'avvio dei…
Lo scorso 10 aprile si è svolta la prova scritta del concorso DSGA. Alla prova…
Un episodio preoccupante che arriva da Padova e coinvolge ancora una volta il mondo scolastico.…
Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…