Categorie: Generico

A scuola non prima di sei anni

L’Istituto di Ortofonologia (Centro per la diagnosi e terapia dei disturbi della relazione e della comunicazione)di Roma ha condotto un’indagine sulle difficoltà comunicative dei bambini a scuola. I risultati hanno evidenziato che il 10 per cento di coloro che frequentano la prima elementare è dislessico e il 30 per cento ha comunque difficoltà legate alla comunicazione.
Sarebbe opportuno concedere un anno in più prima di affrontare la scuola elementare“, afferma Federico Bianchi, psicoterapeuta dell’Istituto, in perfetto accordo con il Ministero dell’Istruzione, secondo il quale l’obbligo scolastico andrebbe elevato a sei anni.
Si ricorda che, secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-IV), è possibile parlare di dislessia solo quando il livello raggiunto nella lettura, misurato ai test standardizzati somministrati individualmente sulla precisione, sulla velocità o sulla comprensione della lettura, risulta al di sotto di quanto previsto in base all’età cronologica del soggetto, alla valutazione psicometrica dell’intelligenza e a un’istruzione adeguata  all’età. Per poter parlare di dislessia, inoltre, occorre che l’anomalia interferisca in modo significativo con l’apprendimento scolastico o con le attività quotidiane che richiedono capacità di lettura. 
Occorre pertanto porre molta attenzione a non confondere
alcune normali variazioni nelle abilità di lettura con la dislessia, che può essere diagnosticata solo se al soggetto sono state fornite adeguate opportunità scolastiche e culturali, se il suo quoziente intellettivo risulta nella media e se non presenta deficit sensoriali che possano, da soli, spiegare i problemi di lettura.
Alessandra

Articoli recenti

Docente precaria neo-mamma non ottiene l’allattamento, la preside la sanziona: ha continuato fare il tempo pieno! Flc-Cgil: situazione incresciosa

A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…

08/04/2025

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025