I lettori ci scrivono

A scuola prendere 4 serve

Un 4 preso a scuola fa capire molto all’alunno: lo fortifica, lo incita e lo rende maturo e responsabile. A dispetto, invece di un voto che non corrisponde alle reali potenzialità dell’alunno.
Ha ragione Paolo Crepet, psichiatra, a prendersela con la
scuola buonista. Una scuola buonista, che promuove mostrandosi molto indulgente con gli alunni può essere dannosa per la formazione e per la personalità degli alunni stessi.

La girandola di riforme che negli ultimi vent’anni hanno interessato la scuola italiana, dopo quella gentiliana del 1923, che resta la migliore in assoluto in termini di efficacia e valutazione del sistema scolastico, hanno assestato un duro colpo alla scuola creando un guazzabuglio che ci porta ad un vicolo cieco senza via d’uscita.
A ciò si aggiunge l’eccessivo e pericoloso “buonismo” della scuola italiana nei riguardi degli alunni e, di conseguenza, dei genitori che vedono nei docenti piuttosto che degli educatori e formatori delle nuove generazioni dei punitori dei propri figli soprattutto
quando questi mostrano degli scarsi apprendimenti scolastici.
Essere buoni a scuola da parte dei docenti e promuovere a tutti i costi è elemento antieducativo e antididattico perché si dà agli alunni un quadro realistico della società completamente distorto e lontano anni luce da quelli che sono gli obiettivi e gli standard che l’Europa ci chiede per l’apprendimento e la formazione.

Insomma promuovere a qualunque costo più per far felici e contenti i genitori che gli alunni è una cosa deprimente, perché l’alunno crescerà e maturerà nella sua mente l’idea vincente cioè: è inutile che studio, tanto alla fine vengo sempre promosso. Ciò denota anche mancanza di rispetto nei riguardi di quegli alunni che, per un intero anno scolastico, hanno lavorato con costanza e profuso un grande impegno.
La reazione da parte degli alunni capaci e meritevoli sarà fortemente negativa e innescherà inevitabilmente un meccanismo di rifiuto e sfiducia nei riguardi del sistema scuola. Gli alunni devono accettare le sconfitte e imparare a camminare con le proprie gambe perché il futuro li metterà senza ombra di dubbio con la faccia al muro. Vediamo cosa sai fare e quali competenze hai acquisito. I genitori hanno il dovere di “accompagnare” i figli nel processo di istruzione e maturazione dando loro la giusta dose di gratificazione senza innescare meccanismi di sovravalutazione delle loro reali capacità.
Il buonismo della scuola e dei docenti che si dimostrano particolarmente facilitatori non è un segnale positivo e il messaggio che arriva all’esterno non è dei migliori. Quindi c’è bisogno di una presa di coscienza da parte della comunità scolastica che il mondo dell’istruzione deve sì saper valutare le competenze e le attitudini degli alunni, ma nel contempo saper selezionare.
Tutti devono andare a scuola, perché essa è aperta a tutti,
ma è evidente che non esiste u livellamento verso l’alto perché non tutti hanno le capacità elevate. Scuola e genitori devono collaborare e camminare a braccetto: gli insegnanti devono valutare e figli e i genitori li devono seguire nel loro percorso
formativo e incitarli a fare meglio a dare loro l’opportunità di “fare il minimo per rendere il massimo”.
Solo così riusciremo a dare un dorsale dritta alla scuola italiana e sia la volta buona per fare una riforma seria e condivisa.

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Riconoscimento anno 2013, oggi udienza in Cassazione: decisione definitiva?

Oggi, 2 aprile, come ricorda Gilda degli Insegnanti e come abbiamo spesso ricordato, si svolge l’udienza…

02/04/2025

La notte dei Licei Classici: alla scoperta delle radici della cultura greco romana

Giunge quest’anno alla sua XI edizione l’iniziativa “La Notte Nazionale del Liceo Classico”, nata da…

02/04/2025

Inventario dei beni dell’istituzione scolastica: procedure e competenze – GUIDA SCARICABILE

L’Art. 810 del C.C. così recita: “Sono beni le cose che possono formare oggetto di…

02/04/2025

Indicazioni Nazionali e percorsi abilitanti per vincitrici del concorso: Valditara al Question Time – DIRETTA ore 15,20

Oggi, mercoledì 2 aprile, alle 15, si svolge il question time alla Camera dei Deputati.…

02/04/2025

Paolo Crepet ruota libera in un monologo a Catania: Mordere il cielo

In un teatro dove la sacralità dell’arte della musica è il suo punto di forza,…

02/04/2025

Un passato che non vuole passare. La scuola nel dilagare strisciante del nazismo

Ovunque nel mondo il nazismo si fa strada, ancora una volta. Non sempre coi propri…

02/04/2025