Alunni

A scuola studiamo teatro

CobasCobas

A Francesca Garolla, figure emergente del nuovo teatro italiano, è stato chiesto, fra le altre cose inerenti la sua attività di collaborazione con registi di fama nazionale,  “Se fosse il ministro della Cultura, cosa farebbe per il teatro e l’arte?” 

E Garolla, come è riportato dalla Stampa: «Renderei obbligatorio nelle scuole lo studio del teatro, della musica, del cinema. Pretenderei quote rosa ai vertici delle istituzioni artistiche – sì, se si vuole cambiare un sistema può essere necessario attraverso delle regole, e no, non penso che questo vada contro la meritocrazia –, farei una legge sullo spettacolo e poi studierei per capire cos’altro fare. O forse mi dimetterei subito, perché io non voglio fare il ministro, voglio fare l’autrice!».

A parte le proprie inclinazioni personali, lo studio del teatro a scuola è progetto antico, in orario extra curriculare, anche se parlarne ora, in piena seconda fase pandemica, è poco appetibile.

Sarebbe comunque un modo importante e di alto valore culturale e che servirebbe pure ad aggregare non solo i ragazzi della zona, ma anche gli alunni delle varie classi. 

Il Mi infatti lo raccomanda, precisando:  

“Il processo di riforma attivato dal Miur in questi anni garantisce maggiore autonomia e flessibilità alle scuole creando, così, i presupposti per piani formativi capaci di rispondere ai fabbisogni di crescita culturale e personale degli studenti.
L’utilizzo degli spazi di flessibilità permette di seguire percorsi alternativi di apprendimento che hanno trovato nel teatro lo strumento didattico ideale, la sintesi e l’interazione perfetta tra scolastico ed extrascolastico, tra curricolarità ed extracurricolarità, tra aula e laboratorio.
In tal senso, l’educazione teatrale a scuola si risolve, oltre che nell’acquisizione da parte degli studenti di abilità o competenze artistiche, anche e soprattutto nell’impiego del teatro come strumento pedagogico trasversale, in grado di incidere profondamente sulla crescita della persona nella sua interezza cognitiva ed emotiva.”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, come arrotondare il voto di abilitazione? Risponde l’esperto

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, si deve compilare la sezione A2 se si è abilitati con il percorso articolo 13, 30 CFU?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi, per chi è stata esclusa dalla prima fascia GPS cosa deve fare?

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima Gps, gli abilitati ex articolo 13 devono flaggare la voce altri percorsi senza accesso selettivo?

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi Gps, guida personalizzata: la consulenza online con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

20/04/2025

Risolvere problemi di matematica, ecco come avvicinarli alla quotidianità e stimolare l’interesse degli studenti

Troppo spesso ci si ritrova a combattere con sguardi spenti e formule vuote. Ma il…

20/04/2025