Attualità

A settembre metà alunni in classe metà a casa per tre giorni a settimana, poi viceversa: aumenta il carico di lavoro dei docenti

CobasCobas

C’è già un piano avanzato per il ritorno in classe settembre. A parlarne è stata la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, nel corso de ‘L’intervista’ di Maria Latella su Skytg24.

“Mai parlato di doppi turni”

La numero uno del dicastero di viale Trastevere ha specificato che il ministero dell’Istruzione non ha “mai parlato di doppi turni” per la ripresa della scuola a settembre.

L’ipotesi su cui si sta lavorando al dicastero di Viale Trastevere, ha ammesso la ministra, rimane comunque quella di dividere le classi: “la metà degli studenti per metà settimana” andrebbe a scuola, mentre gli altri alunni starebbero a casa a svolgere didattica a distanza; poi, nei tre giorni successivi, l’altra metà si siederebbe sui banchi, mentre chi era andato a scuola nei primi tre giorni rimarrebbe a casa a fare DaD.

In questo modo, ha tenuto a dire la ministra dell’Istruzione, “la socialità resta”.

Più lavoro durante, prima e dopo le lezioni

L’ipotesi comporterà, è probabile, però anche un aggravio di lavoro dei docenti, che già in questi due mesi hanno fatto registrare un incremento non indifferente del loro lavoro sommerso, peraltro già considerevole.

La gestione contemporanea della classe divisa, metà in presenza e l’altra metà a casa, quindi collegata con la telecamera, comporterà infatti una maggiore impegno nella fase di realizzazione delle lezioni. Perchè, come avviene adesso con la DaD, gli alunni a casa vanno continuamente sollecitati e coinvolti.

Ma il lavoro aggiuntivo si prevede già nella fase di preparazione delle lezioni. E pure per quel che riguarda la correzione dei compiti e delle esercitazioni, da svolgere con mezzi diversi, quindi con risultati necessariamente disomogenei. E da valutare con “griglie” a parte.

Il problema delle classi ‘pollaio’

Come fatto osservare dalla Tecnica della Scuola, anche proponendo consigli pratici ai docenti per il rientro in classe, il problema delle classi “pollaio” diventerà ingestibile con l’eventuale emergenza Coronavirus ancora non rientrata del tutto.

“Non possiamo far tornare gli studenti a scuola con 28-30 persone per classe. Io ho sempre fatto una battaglia contro le classi-pollaio”, ha tenuto a dire il ministro dell’Istruzione ricordando anche il suo impegno in Parlamento, in tempi non sospetti, perchè venissero eliminate.

Un impegno che, però, ad oggi non è andato oltre una modestissima riduzione di alunni solo nelle classi numerose delle scuole della secondaria superiore.

LA SCUOLA CHE VERRA’

LA TECNICA PER LA SCUOLA

Come fare didattica distanza: consigli e soluzioni

CORONAVIRUS – TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Nuovo Modello Autodichiarazione 26.03.2020 Editabile

LE FAQ UFFICIALI

Coronavirus e scuole chiuse, tutto quello che c’è da sapere: norme

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

La sovraesposizione ai social è più pericolosa per i ragazzi con ADHD. Il parere della psicoterapeuta

Psicologia: rischi e prevenzione della vita iperconnessa. Questo il titolo di un’intervista alla dottoressa Letizia…

26/04/2025

Funerali Papa Francesco, molti docenti e giovani presenti in Piazza San Pietro

Una folla di gente immensa e composta. È quella che arrivata in Piazza San Pietro…

26/04/2025

Graduatorie terza fascia ATA, scioglimento riserva dal 29 aprile al 9 maggio per le CIAD conseguite entro il 30 aprile

Con la nota n. 87837 del 10 aprile 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito…

26/04/2025

Biblioteche scolastiche, entro il 30 aprile le domande per accedere al fondo del Ministero della Cultura

Il Ministero della Cultura, Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, ha pubblicato il D.D.G. n.112…

26/04/2025

Graduatorie 24 mesi ATA, il 28 aprile al via le domande: termine ultimo 19 maggio. Tutti i bandi degli USR

Con nota del 10 aprile il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per…

26/04/2025

Problemi di matematica: senza attività laboratoriali anche la mente più brillante si disconnette? Ecco come evitarlo

Troppi studenti vivono i problemi di matematica come enigmi astratti, lontani dalla realtà. E se…

26/04/2025