Politica scolastica

A settembre recupero per gli studenti, ma non si sa con quali insegnanti [VIDEO]

Sulla ripresa della scuola settembre pesano innanzitutto i problemi legati agli organici e agli spazi necessari.

Il 1° settembre, con l’inizio del nuovo anno, dovrebbero prendere avvio le attività di recupero rivolte agli studenti in difficoltà, almeno secondo le intenzioni della ministra Azzolina.
Ma non è chiaro quali docenti si potranno occupare di questa attività dal momento che a settembre i docenti non saranno certamente al loro posto.
Le immissioni in ruolo, come prevede il decreto scuola, potranno slittare fino al 20 settembre, così come utilizzazioni e assegnazioni provvisorie.

Azzolina vorrebbe iniziare le lezioni il giorno 14, ma molte regioni sono in disaccordo e ricordano che il calendario scolastico è loro competenza.
Di mezzo c’è anche il fatto che il giorno 20 i cittadini saranno chiamati al voto e bisognerà sospendere le lezioni in ogni caso.
Ma il problema maggiore è un altro: a settembre il numero delle cattedre vacanti potrebbe toccare quota 200mila, un vero e proprio record storico.

Torna così di attualità la proposta di chi chiede una procedura urgente per assumere subito tramite titoli di servizio e non mediante concorso.
Prende forza la proposta di Fioramonti che ha presentato un emendamento al Decreto Rilancio.

Ci sono tante difficoltà e siamo quasi a fine giugno.
Il 1° settembre è sempre più vicino bisogna assolutamente decidere al più presto.

Redazione

Articoli recenti

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025

Quando finisce la scuola 2025? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora a marzo, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

01/04/2025