Sicurezza ed edilizia scolastica

A Torino due crolli in altrettante scuole

CobasCobas

Nel comune di Torino è stato segnalato un crollo all’interno di una aula della struttura di corso Sicilia dell’istituto comprensivo Matteotti-Pellico. La causa potrebbe essere la pioggia di questi giorni. Ad accorgersi dell’accaduto sono state le insegnanti prima dell’inizio delle lezioni. Una parte della scuola è stata chiusa e alcune classi sono state spostate nella scuola media vicina. Sono state eseguite nel corso della mattinata delle verifiche per accertarne l’agibilità.

Contemporaneamente è stato segnalato sempre a Torino un altro caso analogo anche alla scuola materna Frida Khalo di via Monte Cristallo. La presenza di umidità e le infiltrazioni d’acqua sono una delle principali cause di degrado di un edificio, sia storico che moderno. Riconoscerle tempestivamente, capirne le cause e porvi rimedio consente dunque di evitare o minimizzare i danni alle finiture come intonaci o rivestimenti o alle strutture di balconi, solai e coperture delle nostre scuole.

Nel cemento armato i danni da infiltrazioni d’acqua si manifestano soprattutto con la corrosione dell’armatura metallica, che aumentando di volume provoca la rottura e il distacco del copriferro. Questo sua volta accelera il degrado, perché l’armatura esposta alle intemperie arrugginisce a una velocità ancora più alta, diminuendo di sezione e compromettendo la resistenza dell’elemento strutturale.

Quindi la costante osservazione della struttura edile da parte di personale specializzato, ridurrebbe drasticamente il rischio crolli all’interno degli edifici scolastici.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025