Categorie: Alunni

Abbandoni e dispersioni a costi altissimi

CobasCobas

Il tasso di dispersione si aggira sul 17%, ma al Sud supera il 25%, mentre appare lontano l’obiettivo del 10% stabilito dall’Unione Europea per il 2020. Ma per la scuola secondaria di I e II grado si possono stimare tassi di abbandono che si cumulano  complessivamente al 30% per ogni coorte di età.

E anche questo ha un costo e infatti la ricerca sottolinea che l’azzeramento della dispersione scolastica può avere un impatto sul Pil compreso in una forbice che va da un minimo dell’1,4% ed un massimo del 6,%, pari cioè a un range compreso tra i 21 e 106 miliardi di euro, che si rischia di dissipare se non si riesce ad arrestare questa piaga sociale.

Il rapporto tuttavia conclude che scuole e terzo settore continuano ad operare in modo indipendente e non coordinato fra loro per arginare insieme il fenomeno, nella convinzione che siano soprattutto le scuole “responsabili della disaffezione e della demotivazione dei ragazzi maggiormente esposti al rischio abbandono a causa di un deficit di attenzione rispetto ai loro bisogni”.

Per la Flc-Cgil i dati sulla dispersione scolastica in Italia continuano ad essere molto gravi e sono il frutto di una “politica scolastica sbagliata, inconcludente e a favore degli interessi dei soliti noti.

Persino l’attivazione del Sistema nazionale di valutazione, che doveva avere come primo obiettivo quello di ridurre i tassi di abbandono scolastico, è stata piegata verso una deriva tutta ideologica fatta di classifiche ed esclusioni”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025