I lettori ci scrivono

Abbandoni scolastici, una questione mai risolta

Sono più di dieci anni che la scuola media è identificata come l’anello debole del sistema scolastico, sia per l’elevato numero di abbandoni, sia per il tracollo degli apprendimenti. In questo scritto si tende a valutare l’attuale attività ministeriale: è in elaborazione un itinerario che, dal secondo anno della secondaria di primo grado, tende alla facilitazione dell’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro.

Osserveremo la scena da lontano. Vedremo e comprenderemo il perché della perdita dell’interesse e del mordente, da parte degli studenti, che al momento del loro ingresso nell’istituzione erano curiosi esploratori del loro ambiente.

Da tale punto di vista si scorge il progressivo cambiamento dell’offerta formativa e dell’intenzionalità educativa.

Inizialmente l’attenzione dei docenti è puntata sul comportamento dei bambini e, in particolare, sugli errori che, soppesati, forniscono le informazioni necessarie per il perfezionamento del loro operato. Le conoscenze sono strumentali e la conquista del risultato rappresenta il premio. Col passare del tempo le stimolazioni didattiche si modificano: il programma, veicolato e vincolato dai libri di testo, è il principale, se non l’unico riferimento; volumi che progressivamente conquistano l’intero campo dell’attività scolastica. Gli alunni devono uniformarsi ad essi, gli errori misurano i relativi scostamenti: il voto ne è misura e fornisce la gratificazione per il lavoro svolto.

Anche dall’atmosfera che si respira nelle classi, inizialmente e nel proseguimento dell’itinerario scolastico, traspare l’origine del problema degli abbandoni: attualmente l’oggetto dell’insegnamento sono i prodotti, mentre dovrebbero essere i processi; la motivazione, invece che essere estrinseca, è intrinseca; il comportamento atteso deve essere la ricerca, non l’adesione; alla visione dinamica della realtà è stata contrapposta quella statica; invece di promuovere il senso di responsabilità si valorizza l’obbedienza; si privilegia l’applicazione di regole, anziché la formulazione di ipotesi, la varietà è offuscata dalla certezza…

Dai fatti narrati traspare la mancata identificazione, da parte del Ministero, dell’origine della disaffezione dei giovani per la scuola e, anziché intervenire per sanare la situazione, predispone una cura con farmaci inadatti a un male, la cui genesi gli è sconosciuta.

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

I Simpson, nel loro mondo c’è davvero di tutto, inclusa tanta scienza

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “I Simpson, nel…

23/12/2024

Il 2025 sarà l’anno record di spese militari, mentre caleranno per Scuola, Ricerca e Sanità: petizione Avs per fermare nuovi carri armati e missili

"Servirebbero più risorse per la scuola pubblica e per l'istruzione per garantire il diritto al…

23/12/2024

Compiti casa, sì, no, dipende

I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…

22/12/2024

Il Sicilia Express funziona. A casa tanti prof e studenti dalle brume del nord in treno

È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…

22/12/2024

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024