Alunni

Abbandono scolastico, l’Italia si posiziona peggio di molti Paesi europei

L’Unione Europea punta a ridurre l’abbandono precoce dell’istruzione al di sotto del 9% entro il 2030, ma l’Italia resta lontana dall’obiettivo. Con un tasso del 10,5%, il nostro Paese è quinto in negativo nell’UE, dietro a Romania, Spagna, Germania e Ungheria. Questo dato, emerso dall’analisi del Centro Studi della Fondazione Art. 49, evidenzia criticità che richiedono interventi mirati.

La situazione italiana è caratterizzata da forti disparità regionali. Sardegna (17,3%) e Sicilia (17,1%) guidano la classifica negativa, seguite dalla provincia autonoma di Bolzano (16,2%). Queste regioni rientrano tra le 20 peggiori in Europa. All’opposto, Umbria (5,6%), Lazio (6,1%) e Marche (6,1%) si distinguono come esempi virtuosi. Complessivamente, 11 regioni italiane su 21 superano il limite UE del 9%.

In un contesto europeo, l’Italia si posiziona peggio di molti Paesi che hanno già raggiunto gli standard, come Francia, Belgio e Portogallo. In cima alla classifica, la Croazia registra appena il 2% di abbandono scolastico, seguita da Grecia e Polonia con il 3,7%.

Un ulteriore elemento di riflessione riguarda gli investimenti nell’istruzione. Con solo il 4,1% del PIL destinato al settore, l’Italia è il quinto peggior Paese dell’UE, ben lontana dai leader come Svezia (7,1%) e Belgio (6,3%).

“La situazione italiana richiede un cambio di rotta”, sottolinea la Fondazione Articolo 49. Per rispondere a questa emergenza, l’evento “InClasse: radici per il futuro” ha presentato progetti educativi innovativi. Tra questi, “Next Step” accompagna gli studenti delle medie nell’orientamento, mentre “Mi piace un mondo” promuove il benessere alimentare tra i più piccoli. Con “Viva la Costituzione” e “Gea Edu – Idee per il futuro”, il focus si sposta su educazione civica e sostenibilità, mentre “Online, Onlife” introduce un patentino digitale per formare cittadini consapevoli nell’era tecnologica.

L’obiettivo comune è offrire ai giovani strumenti concreti per diventare cittadini attivi e consapevoli, capaci di contribuire a un’Italia che guardi al futuro con fiducia e coesione.

Redazione

Articoli recenti

Accademia dei Lincei: “Trump ripristini i finanziamenti alla scienza”

Anche il mondo accademico e scientifico italiano in allarme per le dichiarazioni del presidente Usa,…

21/02/2025

Indicazioni Nazionali, altre prese di posizione contro la decisione del Ministro di voler riscrivere l’impianto pedagogico della scuola di base

Si moltiplicano le prese di posizione di “pezzi” importanti della comunità scientifica nazionale contro la…

21/02/2025

Rinnovo del contratto Scuola, il 27 febbraio l’Aran proporrà ai sindacati 160 euro d’aumento ma il rischio che non si firmi stavolta è alto

Non sembra porsi in discesa la strada che porta alla firma del contratto 2022/2024 dei…

21/02/2025

L’Italia è la più vecchia d’Europa: l’età media sale 48,7 anni

L'Italia è il Paese più anziano d'Europa. Ma non solo, è anche quello che invecchia più velocemente. In altre…

21/02/2025

Campionati nazionali di Fisica in corso: nell’albo d’oro, però, di ragazze nemmeno l’ombra

Un disco di plastica di diametro d e spessore h ha n strisce di metallo…

21/02/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

21/02/2025