Home La Tecnica consiglia Abilitati all’estero, importante novità sancita dal Tar Lazio

Abilitati all’estero, importante novità sancita dal Tar Lazio

CONDIVIDI

Breaking News

March 31, 2025

  • La scuola è laica e l’ora di religione è un “fardello”: gli atei contro Valditara, concorsi, Bibbia. Snadir replica: ignorano l’essenza dei 60 minuti 
  • Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo” 
  • “Adolescence”, lezioni anti-misoginia nelle scuole inglesi. E in Italia? “Per i prof vederla è aggiornamento professionale” 
  • Fine Ramadan, anche quest’anno resta chiusa la scuola di Pioltello: alcuni genitori non ci stanno 

Ancora una pronuncia favorevole ottenuta dall’avvocato amministrativista Pasquale Marotta sul tema delle abilitazioni all’insegnamento conseguite all’estero.

Recentemente, infatti, la sezione Quarta bis del TAR Lazio – Roma ha accolto la tesi dell’avv. Pasquale Marotta, operando un rilevante mutamento rispetto al precedente orientamento espresso dallo stesso TAR Lazio.

Ed infatti, con l’Ordinanza cautelare n. 3011/2022, pubblicata in data 12.05.2022, il Collegio ha posto fine alla querelle sulla competenza tra Ministero dell’Istruzione e Ministero dell’Università e della Ricerca in relazione al “riconoscimento dei titoli di studio e delle certificazioni in ambito europeo e internazionale”, sorta in seguito dalla divisione del MIUR avvenuta con il D.L. n. 1/2020.

Orbene, il TAR Lazio ha chiarito definitivamente che la competenza sul riconoscimento dell’abilitazione conseguita all’estero è del Ministero dell’Istruzione e non del Ministero dell’Università e della Ricerca, nonostante la posizione negativa assunta da tempo dall’Amministrazione sul punto.

PUBBLIREDAZIONALE