Come diventare insegnante

Abilitazione 30 CFU, partiranno anche per i docenti già di ruolo

CobasCobas

Nell’appuntamento di oggi con la rubrica di consulenza scolastica, il prof. Lucio Ficara risponde ad alcune domande sull’abilitazione e i 30 CFU da acquisire.

1) Sono una docente titolare su posto comune alla scuola primaria (EEEE), ho la laurea vecchio ordinamento di pedagogia, potrò abilitarmi con i percorsi universitari 30 CFU in A019 storia e filosofia?

Se la laurea vecchio ordinamento di pedagogia è stata conseguita entro l’anno accademico 1997/1998 o se conseguita entro l’anno accademico 2000/2001 ma, in questo ultimo caso, se il piano di studi seguito abbia compreso almeno due corsi di storia tra i seguenti: storia romana, storia medioevale, storia moderna e storia contemporanea, ed almeno due corsi di filosofia tra i seguenti: storia della filosofia, filosofia teoretica, filosofia morale, allora si può conseguire l’abilitazione all’insegnamento della classe di concorso A019 attraverso 30 CFU da seguire a distanza e senza tirocinio, ma con un esame finale.

2) In cosa consiste l’esame finale di abilitazione ad una classe di concorso per chi è già abilitato e si iscrive al percorso abilitante 30 CFU?

L’esame  finale consiste in una prova scritta e una prova orale in cui verrà presentata una lezione simulata. La prova scritta consiste in un intervento di progettazione didattica innovativa, anche mediante tecnologie digitali multimediali, inerente la specifica classe di concorso per la quale verrà conseguita l’abilitazione.

3) Il docente di ruolo che dovesse abilitarsi tramite i percorsi abilitanti di 30 CFU, potrebbe utilizzare tale abilitazione per partecipare a futuri concorsi a cattedra e/o per le future mobilità professionali?

Si, il docente di ruolo che si abilita con tali percorsi acquisisce il titolo di abilitazione nella classe di concorso scelta, quindi potrà partecipare ai concorsi a cattedra per quella classe di concorso e potrà presentare domanda di passaggio di ruolo e/0 di cattedra in fase di mobilità professionale.

Redazione

Articoli recenti

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso scuola PNRR 2

Com'è noto, di recente, si sono svolte le prove scritte del Concorso Scuola PNRR 2…

23/04/2025

Maestra su Onlyfans licenziata, +Europa: “Discriminazione. Si viene giudicati per come si lavora, non come si vive”

Non si parla d'altro: la maestra di un asilo cattolico del trevigiano che lavora anche…

23/04/2025