È stato pubblicato nella G.U. del 25 settembre il DPCM 4 agosto 2023 il DPCM scuola. Il decreto definisce il percorso universitario e accademico di formazione iniziale e abilitazione dei docenti di posto comune, compresi gli insegnanti tecnico-pratici, delle scuole secondarie, e determina anche i contenuti dell’offerta formativa, i costi, le modalità di svolgimento della prova finale per conseguire l’abilitazione per le relative classi di concorso.
Riportiamo una domanda e la relativa risposta dei nostri esperti:
✅ (41:30) Avendo i 24 CFU, posso completare i 60 CFU con i restanti 36 prima del Concorso Straordinario TER? Se si, saranno poi validi una volta vinto il concorso?
Clicca sul minutaggio per ascoltare la risposta o rivedi la nostra diretta.
I percorsi sono soggetti all’accreditamento iniziale e periodico, con decreto del MIM, adottato su parere conforme dell’ANVUR. Saranno erogati da Centri individuati da Università e AFAM, mediante la sottoscrizione di un protocollo d’intesa.
Attivazione dei corsi
Questi i corsi che verranno attivati:
DPCM percorsi abilitanti docenti, i requisiti per accedere
Corsi abilitanti 30 Cfu DPCM scuola, chi sono destinati? Facciamo chiarezza
DPCM Scuola, quali costi spettano ai partecipanti? Fino 2.500 euro per i corsi da 60 CFU
DPCM scuola, la fase transitoria: quando si concludono i percorsi?
DPCM scuola, i 24 Cfu saranno riconosciuti? Le linee guida del decreto
"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…
Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…
Sono poco meno di 40 (almeno per ora) gli esperti inclusione che hanno inviato al…
I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…
Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…
Una questione complessa: la mamma di una bambina di nove anni, iscritta in una scuola…