Precari

Abilitazione docenti, cosa deve fare chi ha i 24 Cfu? La risposta degli esperti

È stato pubblicato nella G.U. del 25 settembre il DPCM 4 agosto 2023 il DPCM scuola. Il decreto definisce il percorso universitario e accademico di formazione iniziale e abilitazione dei docenti di posto comune, compresi gli insegnanti tecnico-pratici, delle scuole secondarie, e determina anche i contenuti dell’offerta formativa, i costi, le modalità di svolgimento della prova finale per conseguire l’abilitazione per le relative classi di concorso.

Riportiamo una domanda e la relativa risposta dei nostri esperti:

✅ (41:30) Avendo i 24 CFU, posso completare i 60 CFU con i restanti 36 prima del Concorso Straordinario TER? Se si, saranno poi validi una volta vinto il concorso?

Clicca sul minutaggio per ascoltare la risposta o rivedi la nostra diretta.

SCARICA IL DPCM

Organizzazione dei corsi

I percorsi sono soggetti all’accreditamento iniziale e periodico, con decreto del MIM, adottato su parere conforme dell’ANVUR. Saranno erogati da Centri individuati da Università e AFAM, mediante la sottoscrizione di un protocollo d’intesa.

Attivazione dei corsi

Questi i corsi che verranno attivati:

  1. Corsi abilitanti da 60 CFU
  2. Percorsi formativi abilitanti da 30 CFU on-line per docenti abilitati su altro grado/classe di concorso oppure specializzati sostegno
  3. Percorsi formativi abilitanti da 30 CFU per docenti con 3 anni di servizio negli ultimi 5 e per chi ha sostenuto la prova del concorso “straordinario bis”
  4. Percorsi formativi transitori da 30 CFU per i neo-laureati o per coloro che non hanno acquisito i 24 CFU entro il 31/10/2022
  5. Percorsi formativi da 30 o 36 CFU/CFA per i vincitori di concorso che hanno partecipato senza essere già abilitati.

LEGGI ANCHE:

DPCM percorsi abilitanti docenti, i requisiti per accedere

Corsi abilitanti docenti, uscito il Dpcm scuola: quale prova finale? Cosa c’è da sapere su prova scritta e lezione simulata

Corsi abilitanti 30 Cfu DPCM scuola, chi sono destinati? Facciamo chiarezza

Corsi abilitanti docenti, uscito il Dpcm scuola: qual è il punteggio minimo per superare la prova finale?

DPCM Scuola, quali costi spettano ai partecipanti? Fino 2.500 euro per i corsi da 60 CFU

Corsi abilitanti docenti, uscito il Dpcm scuola: come si svolge il tirocinio? Qual è la differenza tra tirocinio diretto e indiretto?

DPCM scuola, la fase transitoria: quando si concludono i percorsi?

DPCM scuola, i 24 Cfu saranno riconosciuti? Le linee guida del decreto

Dpcm percorsi abilitanti docenti in Gazzetta Ufficiale: come sono divisi i 60 CFU? Quali contenuti? – TABELLA

Redazione

Articoli recenti

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025

Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta

Una questione complessa: la mamma di una bambina di nove anni, iscritta in una scuola…

02/04/2025