Categorie: Generico

Abilitazioni professionali

CobasCobas

Con apposita ordinanza del 24 febbraio 2003 (pubblicata sulla G. U. n. 20 dell’11 marzo 2003), il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha reso note le modalità di partecipazione alla prima e seconda sessione degli esami di Stato di abilitazione all’esercizio delle professioni di attuario e attuario junior, chimico e chimico junior, ingegnere e ingegnere junior, architetto, pianificatore, paesaggista, conservatore e architetto junior e pianificatore junior, biologo e biologo junior, geologo e geologo junior, psicologo e psicologo junior, dottore agronomo e dottore forestale ed agronomo e forestale junior, zoonomo e biotecnologo agrario, assistente sociale specialista e assistente sociale.
Con altra ordinanza del 24 febbraio 2003 (anche questa riportata sulla stessa G.U. n. 20 – IV Serie speciale – dell’11/3/2003), il Miur, inoltre, ha indetto la prima e la seconda sessione degli esami di Stato di abilitazione all’esercizio delle professioni di dottore commercialista, medico chirurgo, odontoiatra, farmacista, veterinario, ragioniere e perito commerciale, tecnologo alimentare e per l’abilitazione nelle discipline statistiche.
I candidati devono presentare (o inviare tramite raccomandata postale con ricevuta di ritorno) domanda di ammissione alla prima sessione entro il 30 maggio 2003 e alla seconda sessione entro il 24 ottobre 2003 presso la segreteria dell’Università o Istituto di istruzione universitaria dove intendono sostenere gli esami di abilitazione (le istanze presentate oltre i termini previsti possono essere accolte qualora il rettore dell’Università o il direttore dell’Istituto ritenga, a proprio insindacabile giudizio, che il ritardo sia giustificato da motivi gravi). I candidati che conseguono il titolo accademico richiesto, per sostenere le prove dell’esame di abilitazione, successivamente alla scadenza del termine per la presentazione delle domande ma comunque entro il termine stabilito dai singoli Atenei per ciascuna sessione di esami in relazione alle date fissate per le sedute di laurea, possono produrre l’istanza di partecipazione agli esami di abilitazione allegando anche un certificato ovvero una dichiarazione da cui risulti che hanno altresì presentato la domanda di partecipazione agli esami di laurea (è opportuno informarsi bene presso le segreterie universitarie).
Per sostenere gli esami di abilitazione sarà possibile scegliere una sola delle sedi elencate per ciascuna professione nelle tabelle annesse alle ordinanze pubblicate sulla G.U. n. 20 – IV Serie speciale – dell’11 marzo 2003.  
L’istanza, da produrre in carta semplice, dovrà essere corredata da una serie di documenti, per alcuni dei quali è prevista la possibilità di dichiarazione sostitutiva. Occorre allegare la ricevuta dell’avvenuto versamento della tassa di ammissione agli esami, pari ad euro 49,58 (salvo eventuali adeguamenti) nonché la ricevuta del contributo stabilito da ogni singolo Ateneo, che i candidati sono tenuti a versare all’economato dell’Università interessata.
Nell’ambito di ciascuna delle due ordinanze, in ogni sessione non può essere sostenuto l’esame per l’esercizio di più di una delle professioni citate; coloro che hanno chiesto di partecipare alla prima sessione e che saranno invece assenti alle prove potranno produrre una nuova istanza, entro la data del 24 ottobre, per partecipare alla seconda sessione (in tal caso, nella nuova domanda faranno riferimento alla documentazione già allegata alla precedente).
Gli esami di Stato per conseguire le abilitazioni relative alla prima ordinanza avranno inizio nei giorni 24 giugno (prima sessione) e 25 novembre (seconda sessione) per i possessori di laurea specialistica o di laurea conseguita secondo il previgente ordinamento; per coloro che sono in possesso di laurea conseguita in base all’ordinamento introdotto in attuazione dell’art. 17, comma 95, della legge n. 127/97, e successive modificazioni, e di diploma universitario gli esami avranno inizio, invece, il 1° luglio (prima sessione) e il 2 dicembre (seconda sessione).
In relazione alle abilitazioni relative alla seconda ordinanza gli esami inizieranno il 24 giugno (prima sessione) e il 25 novembre (seconda sessione).
Le prove successive si svolgeranno secondo l’ordine stabilito per le singole sedi dai presidenti delle commissioni esaminatrici, reso noto con avviso nell’albo dell’Università o Istituto universitario sede di esami.

Andrea Toscano

Articoli recenti

La scuola alle famiglie dopo l’assalto della baby-gang: “Non fate girare soli i vostri figli”.

A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…

20/04/2025

Il rettore di Harvard: nessuno, neanche Trump, metterà in discussione la nostra indipendenza

Il presidente di della prestigiosa università Usa, Harvard, dopo le richieste dell’amministrazione Trump di eliminare…

20/04/2025

Docenti vincitori concorso PNRR1 Possono svolgere l’attività di tirocinio e completare il percorso formativo anche in scuole non accreditate

L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…

20/04/2025

Le maestre sono laureate, lavorano più delle docenti delle superiori ma guadagnano meno di una colf: per Bernocchi (Cobas) è intollerabile

“In Italia una maestra laureata guadagna come una donna delle pulizie, con tutto il rispetto…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, come arrotondare il voto di abilitazione? Risponde l’esperto

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, si deve compilare la sezione A2 se si è abilitati con il percorso articolo 13, 30 CFU?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

20/04/2025