Credo che sia giunto il momento di abolire gli Esami di Stato di Terza Media. Gli alunni, infatti, sono già puntualmente e abbondantemente valutati in corso d’anno scolastico e in fase di scrutini finali dallo stesso Consiglio di Classe che li dovrà licenziare 15 giorni più tardi a esami conclusi, un doppione che francamente può essere risparmiato.
Gli alunni, dopo un anno scolastico impegnativo, si trovano ad affrontare prove che costituiscono un ulteriore stress psico-fisico che, in situazioni di caldo intenso, costituiscono una inutile se non dannosa prestazione scolastica per i ragazzi di 13 o 14 anni.
Gli studenti, invece, potrebbero essere coinvolti in attività di accoglienza e orientamento presso le scuole superiori di destinazione, da realizzarsi nell’arco di una settimana, durante la quale i ragazzi potrebbero cominciare a vivere nella futura scuola e a ricevere informazioni sull’organizzazione, sui programmi da svolgere nel prossimo anno scolastico, sulle tipologie di prove di verifiche, sui libri di testo e altro materiale da utilizzare, e su quant’altro ritenuto necessario. Il che sarebbe senz’altro più proficuo se paragonato agli (inutili) esami finali del primo ciclo.
Carlo Salvitti
In Italia sarebbero circa 60mila i ragazzi hikikomori che decidono di ritirarsi dalla vita sociale spinti dalla paura ad…
uCome abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…
Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…
A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…
Il presidente di della prestigiosa università Usa, Harvard, dopo le richieste dell’amministrazione Trump di eliminare…
L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…