I lettori ci scrivono

Abolire i voti? Le ragioni per non farlo

Possibile che ci siano così poche repliche, anche nel mondo pedagogico, rispetto a certe affermazioni singolari nella campagna per l’abolizione dei voti? Qui qualche risposta del nostro gruppo:


1) I voti bloccano l’apprendimento.

Incredibile che qualcuno possa davvero credere o far credere, sulla base di “sperimentazioni” fatte in casa (con gli sperimentatori che scalpitano per confermare le proprie ipotesi e ignorano l’infinita varietà di situazioni, contenuti valutati, richieste, modalità relazionali possibili nel contesto scolastico), che si tratti di un’affermazione scientifica. 

2) Si possono mantenere i voti finali, eliminando quelli in itinere [prendendo per buona la dichiarazione che i voti finali non sono in discussione, per non compromettere il valore legale del titolo di studio]. 

Se non fosse per il martellamento continuo, necessario a creare una sorta di distorsione cognitiva, qualunque persona di buon senso capirebbe che è dannoso, arbitrario e paradossale assegnare dei voti a fine percorso senza mai dare prima indicazioni chiare in proposito. Bisogna sapere davvero poco di scuola per non accorgersi di un’ovvietà: se è vero che il voto è sempre un’approssimazione, è bene compiere questo esercizio di approssimazione e di traduzione in voto del lavoro svolto e di ciò che uno studente ha imparato non una sola volta, ma più volte nel corso dell’anno.

3) Il voto è in alternativa alla spiegazione dell’insegnante, se c’è il voto si tende a fermarsi a quello e a non dare spiegazioni sugli errori commessi. 

Affermazione del tutto campata in aria. La stragrande maggioranza degli insegnanti spiega e motiva il voto, e questa spiegazione rientra a pieno titolo nell’ambito di un’indispensabile relazione educativa, da far crescere con la massima cura. Semmai sono le descrizioni standardizzate, burocratizzate e astratte di “livelli di competenze” nella scuola primaria a sottrarre spazio alle spiegazioni personalizzate degli insegnanti.

4) Non si può valutare tutto quello che gli studenti fanno o producono.

E chi intende valutare tutto? Si valutano sempre dei percorsi. Ma qualunque persona di media intelligenza capisce che tra assegnare un voto a qualunque passaggio didattico e assegnarlo improvvisamente a fine quadrimestre o a fine anno c’è un’infinità di possibilità intermedie.

5) Si valuta per trasformare o per riprodurre. 

Questo assioma metafisico posto sotto forma di aut aut non trova corrispondenza nella concretezza e nella complessità di ciò che avviene davvero ogni giorno nelle classi, nelle dinamiche dell’insegnamento e dell’apprendimento. E far rientrare il voto, di per sé, nell’area della “riproduzione”, senza tenere conto della situazione, dei contenuti, dei modi, delle finalità con cui viene assegnato, è del tutto arbitrario. 

6) Gli insegnanti vogliono i voti per fare una media matematica ed evitare così di prendersi la responsabilità di valutare.

È ovvio che è esattamente l’opposto. È proprio assegnando dei voti e spiegandoli (piuttosto che certificando “livelli di competenze”), con un tatto pedagogico che non ha bisogno di medie matematiche, che gli insegnanti si prendono l’impegno e la responsabilità di dare indicazioni chiare agli studenti sull’andamento del lavoro e sull’acquisizione di conoscenze.


Gruppo La nostra scuola 

Associazione Agorà 33

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Concorso DS 2017, molti partecipanti ancora in ballo 7 anni dopo

Penso che sia utille per tutti sapere qualcosa di più sulle vicende giudiziarie che hanno…

17/07/2024

Decreto scuola: Paola Frassinetti (FdI) e Rossano Sasso (Lega) entusiasti, ma le proteste non mancano

Mentre proseguono le proteste delle opposizioni e di movimenti e comitati contro le diverse misure…

17/07/2024

Flavio Briatore sugli stipendi: “Come fanno vivere le famiglie con 4000 euro al mese? Bisogna aumentare i salari”

Flavio Briatore, ospite del podcast di Fabio Rovazzi e di Marco Mazzoli, 2046, ha affrontato vari…

17/07/2024

Nuove regole per promuovere l’inclusione degli alunni stranieri

Il governo nel presentare il decreto n° 71 del 30 maggio 2024 alla camera, nel…

17/07/2024

Falso allarme Covid scuola: condannato il docente

Nel 2020, un docente di un istituto di Pescara aveva lanciato un allarme infondato circa…

17/07/2024

Primo giorno di scuola Strasburgo per Salis e Vannacci: i neofiti dell’Europarlamento che faranno leggi sull’Istruzione, Leoluca Orlando il più anziano

Primo giorno di “scuola” a Strasburgo, dove a tre mesi dall'ultima volta, il Parlamento europeo…

17/07/2024