I lettori ci scrivono

Abolizione del valore legale del titolo di studio è ennesimo schiaffo alla dignità

La proposta di abolizione del valore legale del titolo di studio e la cancellazione della contestuale valutazione ai fini della graduatoria dei concorsi pubblici come titolo culturale rappresenta un ulteriore schiaffo alla dignità dello stato e della persona.

In questo modo viene ulteriormente mortificato l’impegno e la passione per lo studio.

A cosa serve allora conseguire una laurea per poi non vedersela valutata ai fini della partecipazione ad un pubblico concorso?

Non si era parlato tempo fa di valorizzazione del merito? E allora come lo valorizziamo questo “benedetto” merito se non diamo credito e sostanza ai titoli di studio. In Italia ci sono molti giovani che hanno conseguito fior di titoli culturali (doppie lauree, master, perfezionamenti, dottorati, specializzazioni che desiderano spendere adeguatamente nel mondo del lavoro.

Che cosa diciamo loro? I titoli che avete conseguito con passione e sacrificio in questa Nazione non valgono più perché sono diventati carta straccia. E non lamentiamoci che in Italia si assiste ad una inesorabile fuga dei cervelli di giovani e bravissimi ricercatori, i quali, purtroppo, in Italia non trovano spazio ed affermazione professionale, mentre all’estero sì.

Stiamo, ormai, perdendo tutte le migliori menti ed energie del nostro Paese destinato, com’è, ad uno spaventoso declino culturale.

Non ci resta che citare il sommo Poeta che nell’Inferno scriveva laconicamente “Perdete ogni speranza voi ch’entrate”. E la speranza le giovani generazioni l’hanno perduta per sempre!

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025