Politica scolastica

Abolizione numero chiuso Medicina: meglio dare più borse di studio agli specializzandi

CobasCobas

Si stanno delineando i contorni reali della notizia sulla progressiva abolizione dei test di ingresso Medicina.

Ma qualche chiarimento, su questo punto controverso, credo sia più di un atto dovuto.

Ad esempio, è vero che aumentando gli iscritti a Medicina si potrà, viste le note carenze, far fronte alle tante richieste?

La risposta non è automatica.

Il motivo è semplice. Perché se non si aumenta il numero delle borse di specialità, si rischia anzi di aumentare il numero dei medici neolaureati che saranno costretti ad andare all’estero. In Italia, infatti, per lavorare nel nostro SSN è necessaria la specializzazione, oppure il diploma di medicina generale.

Altro chiarimento sul rimando al “modello francese”.

In Francia, come è noto, vi è il numero chiuso, ancora più restrittivo che da noi, perché è prevista la frequenza di un anno di Università solo per provare il test.

Resta, infine, la questione più spinosa: e i fondi necessari per garantire la maggiore frequenza universitaria?

Pensiamo, solo per dare un numero, all’ipotesi di 60.000 studenti al primo anno: aule, spazi, sedi, docenti?

Non sarebbe meglio riservare questi nuovi fondi per garantire più borse di specializzazione? Solo così daremmo una mano al sistema sanitario, per il grave deficit di medici che si registrerà, ancor più, con il pensionamento derivante dalla annunciata riforma della Fornero.

Gianni Zen

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato il 90% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu nelle scuole pubbliche conferma il successo di adesioni delle ultime tornate:…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025