Categorie: Nostre inchieste

Abuso di accorpamento delle classi, non è un problema di soldi

Continua a far discutere il ricorso sistematico delle scuole alla modalità di accorpamento di due classi o allo smistamento degli alunni in diverse altre a causa dell’assenza del loro docente. In molti istituti quella che doveva essere una necessità da adottare in extremis, in rari casi,  è diventata infatti una spiacevole prassi. Confermata da tanti lettori, docenti e Ata, di questa testata giornalistica.
Sul numero 17 della versione cartacea, disponibile anche on line, è stato pubblicato un focus su questo “stratagemma” adottato per sopperire alla mancanza di supplenti argomento. Che con la carenza di fondi sembra sia diventato sempre più di attualità. Partendo dall’assunto che l’accorpamento delle classi “è irregolare e anche illegittimo”, sono stati sviscerati tutti i motivi per cui oggi si è arrivati a praticarlo. Approfondendo la materia e consultando diversi addetti ai lavori, tra cui alcuni dirigenti scolastici, paradossalmente si è scoperto che spesso non è un problema di fondi. Ma le classi rimangono “scoperte” soprattutto per le difficoltà pratiche nel reperire i supplenti. E ancora una volta a vincere è la burocrazia.
Nello stesso numero del giornale sono state pubblicate le ultime novità sui Tfa speciali, in particolare un articolato commento sulle Faq chiarificatrici su diversi punti oscuri, pubblicate di recente dal ministero dell’Istruzione. È presente anche un commento tecnico sul documento dei “saggi” (sezione relativa alla scuola) individuati dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, per superare l’attuale situazione di stallo politico. Vengono poi affrontate le novità che porteranno nel 2015 le prove Invalsi ad essere introdotte anche nelle classi terminali delle scuole superiori (oltre che il programma di scioperi dei Cobas a partire dal 7 maggio, in corrispondenza delle verifiche Invalsi oggi già esistenti).
Tra i tanti articoli presenti, segnaliamo, infine, quelli riguardanti la formazione delle commissioni di esame all’estero e le pessime risultanze su cultura, istruzione e abbandoni scolastici in Italia rilevate da Eurostat.
Alessandro Giuliani

Condividi
Pubblicato da
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Ma (a che) serve l’IA nella scuola?

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Educazione in Evoluzione” tenuta da Matteo Borri dal titolo: “Ma (a che) serve…

20/11/2024

Studenti-teppisti fotografano la terga dell’auto dei loro prof: l’obiettivo è accanirsi sulla carrozzeria? Parla la preside del liceo Salvemini di Bari

Vendicarsi con i docenti, considerati troppo severi, fotografando la targa della loro auto per poi…

20/11/2024

Da manager docente precario, immesso in ruolo a 63 anni dopo un decennio di supplenze: un caso non raro

Da qualche anno, soprattutto dopo la pandemia da Covid, assistiamo ad una crescita di casi…

20/11/2024

Autonomia differenziata: la bocciatura della Corte costituzionale

La Corte Costituzionale ha bocciato ben sette punti nevralgici della legge sull’autonomia differenziata tra cui…

19/11/2024

Bravate e reati: c’è una bella differenza

Frequentemente si confondono due termini: bravata e reato. In realtà si tratta di due situazioni ben…

19/11/2024

Violenza sulle donne, Valditara: è legata al narcisismo dei maschi ma è anche una conseguenza dell’immigrazione illegale

Continuano le prese di posizione sulle parole pronunciate dal ministro Valditara in occasione della inaugurazione…

19/11/2024