Attualità

Accadde Oggi: 4 ottobre 1582, nasce il calendario Gregoriano

Se andate a spulciare una biografia di Santa Teresa D’Avila scoprirete che è morta nella notte tra il 4 e il 15 ottobre 1582. Come è possibile? Una notte lunga undici giorni (e un’agonia lunghissima)?

In realtà si tratta di una singolare coincidenza: proprio il 4 ottobre 1582 entrava in vigore il calendario Gregoriano che aveva il compito di correggere il piccolo, ma significativo, errore di quello giuliano. Istituito da Giulio Cesare nel 46 a.c. il calendario giuliano non considerava che l’anno solare non dura esattamente 365 giorni, bensì 365 giorni e poco più di 5 ore. Ciò significa che ogni 128 anni il calendario giuliano perdeva circa un giorno.

Nel corso del XVI secolo questo scarto era arrivato dunque a 11 giorni e la differenza iniziava a farsi sentire: in una società che osservava costantemente le stelle e gli eventi astronomici come solstizi ed equinozi, per ragioni religiose, per motivi pratici, legati ai cicli dell’agricoltura e con una costante attenzione all’astrologia e agli oroscopi, l’imprecisione del calendario giuliano era un problema concreto.

Fu così che nel 1582 papa Gregorio XIII, incalzato da una schiera di astronomi e matematici, fra i quali ricordiamo Padre Ignazio Danti, decise di modificare il calendario in uso e, oltre a proporre un nuovo calendario impose che dal 4 ottobre si passasse direttamente al 15 per colmare il ritardo accumulato nei secoli.

Fu una riforma audace che oggi ci ricorda quanto astronomia e astrologia fossero importanti in un mondo che era appena stato investito da quella rivoluzione scientifica che lo avrebbe cambiato per sempre.

In Italia conserviamo molti gioielli che ci aiutano a dare forma al nostro passato: in questo caso, in Sicilia, esiste un luogo unico che rappresenta oggi l’importanza del calendario e della misurazione del tempo: si tratta della “Sala del Calendario”, realizzata nel 1723 e basata sull’opera del frate domenicano, matematico e astronomo Benedetto Maria Del Castrone. L’affresco suggestivo che decora questa splendida sala copre un arco temporale che va dal 1700 al 2192. Una porta perpetua del tempo sulla quale campeggia la scritta: Iani porta.

Dario De Santis

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024