Entro il 31 agosto il personale interessato dovrà presentare apposita istanza di accantonamento.
Infatti, la nota prot. n. 25141 del 10 agosto 2015, già sinteticamente illustrata in una precedente notizia, dedica un intero paragrafo al conferimento delle supplenze nei licei musicali e coreutici.
Per quanto riguarda gli accantonamenti, la nota dice che ai sensi del CCNI vigente sulle utilizzazioni e assegnazionii docenti in servizio a tempo determinato con supplenza annuale o supplenza temporanea fino al termine delle attività didattiche, per gli insegnamenti di “Esecuzione ed Interpretazione” e “Laboratorio di Musica di insieme”, possono presentare, entro il 31 agosto 2015 apposita istanza di accantonamento per conferma sul posto o sulla quota oraria assegnata nell’a.s. 2014/15 ovvero negli anni scolastici precedenti.
Il diritto alla conferma opera soltanto nei confronti dei docenti che abbiano presentato il modello B1 nel Liceo di interesse.
Come riportato nella scheda elaborata dalla Flc Cgil, destinatari sono coloro che abbiano i seguenti requisiti:
Successivamente alla fase di accantonamento e dopo le ulteriori utilizzazioni dei docenti di ruolo della Classe A077, per gli insegnamenti di “Esecuzione e Interpretazione” e “Laboratorio di Musica d’insieme”, e successivamente alla fase delle utilizzazioni, per tutti gli altri insegnamenti, nel caso residuino ulteriori posti o quote orarie, si procede all’attribuzione di supplenze mediante lo scorrimento delle graduatorie di istituto per ciascun singolo insegnamento e specialità musicale.
Le convocazioni degli aspiranti saranno disposte dai Dirigenti Scolastici secondo il seguente ordine di priorità:
Nelle province in cui è presente un solo Liceo Musicale, i Dirigenti Scolastici prima di attivare le procedure definite dalle Convenzioni con i Conservatori, utilizzano le graduatorie dei Licei musicali e/o coreutici delle altre province della regione secondo l’ordine di priorità definito dall’Ufficio Scolastico Regionale.
In caso di attivazione delle procedure definite dalla Convenzioni con i Conservatori, gli aspiranti saranno graduati in base alla Tabella B allegata dal D.M. 308/14, compresi, esclusivamente per gli insegnamenti di “Esecuzione e Interpretazione” e “Laboratorio di Musica d’insieme”, i titoli artistici (fino a un massimo di 66 punti). Le convenzioni – ricorda il Miur – non possono comunque derogare dai titoli di studio di accesso previsti dalla nota 3119/14 Allegato E – Tabella Licei.”
“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…
I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…
Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…