Didattica

Accoglienza, spunti e modalità operative, il webinar

Ogni anno nei primi giorni di settembre cerchiamo di trovare modalità piacevoli e coinvolgenti per accogliere i nostri studenti. “Ci vorrebbe un’idea!” pensiamo. (VAI AL CORSO)

In particolare nella scuola dell’infanzia il distacco dal nucleo familiare e l’avvio al nucleo dei pari entro il contesto scolastico e non più casalingo può avere effetti dirompenti sui bambini e sulle loro famiglie.

Ma l’accoglienza è fondamentale anche negli altri gradi di scuola, dalla primaria alla secondaria. Compito dell’insegnante è dunque prestare sempre attenzione al momento dell’inserimento degli alunni, dai più piccini ai più grandi, con strategie diverse.

Il corso

Su questi argomenti puoi accedere al corso ACCOGLIENZA: SPUNTI E MODALITA’ OPERATIVE, della formatrice Daniela Pavan, in programma per il 2 e il 3 settembre 2021.

Un appuntamento formativo in due incontri che prendono spunto dai modelli dell’apprendimento esperienziale di Kolb e del Consistency Mangement di Freiberg, e che permetteranno ai partecipanti di confrontarsi con le esperienze della formatrice.

L’obiettivo è rispondere agli interrogativi: “Ma in pratica come si fa? Cosa posso fare concretamente per essere accogliente, motivante, rispettosa, ottimista, capace di dare direzione?”
Usare modelli ed applicarli come indicatore di direzione, aiuta!

Usare Modelli per rendere efficace la pratica

I Modelli che verranno presi a prestito nel corso saranno tre:

– Un modello di costruzione dell’apprendimento individuale, quello dell’apprendimento esperienziale di Kolb perché “chi ben inizia è a metà dell’opera” e questo vale anche nella scuola con il momento dell’accoglienza con il far entrare gli studenti in modo giocoso in un ciclo di scoperta.

– Un modello cooperativo di conduzione dei gruppi, quello dell’Apprendimento Cooperativo, che coniuga una miriade di proposte operative e di approcci teorici per rendere il piccolo gruppo l’unità di misura delle dinamiche relazionali

– Un modello “centrato sul discente” di gestione della classe, quello della Gestione dell’Armonia di Jerome Freiberg, che considera che i singoli in una classe diventano gruppo e che anche il momento delle dinamiche reciproche va armonizzato ed orchestrato.

Fasi del corso

Gli iscritti saranno, nel primo incontro, partecipanti attivi di un momento di Accoglienza condotto online dalla formatrice. Sarà poi necessario richiamare i principi essenziali dell’Apprendimento Cooperativo per poter leggere le esperienze descritte, ma la parte fondamentale consisterà nella descrizione di attività in Apprendimento Cooperativo realizzate nella scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado e nelle scuole professionali in diversi momenti della vita di classe, per esempio accoglienza, avvio di contenuti nuovi, elaborazione e costruzione di conoscenza intorno ad un argomento, revisione del lavoro. Sarà anche necessario analizzare alcuni elementi da tenere in considerazione quando si realizzano attività in apprendimento cooperativo.

Nel secondo incontro partendo dai desiderata dei partecipanti costruiremo attività concrete da usare per i primi giorni di scuola sperimentando in diretta tecniche di Kagan di Classbuilding e Teambuilding (costruzione della classe e della squadra) in presenza e a distanza.

Redazione

Articoli recenti

Domanda elenchi aggiuntivi Gps, come presentarla? Il servizio di consulenza personalizzato con l’esperto

Compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI senza…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi I fascia GPS: sezione titoli valutabili – VIDEO TUTORIAL

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

15/04/2025

Avatar discute tesi di laurea su IA e educazione al posto della studentessa ex Ata: “Ho sempre voluto insegnare”

L'intelligenza artificiale sta cambiando anche il mondo accademico: una studentessa del corso di laurea magistrale…

15/04/2025

ISEE 2025, le novità da aprile: attenzione anche alle agevolazioni in ambito scolastico e universitario

Dal mese d'aprile, sono entrate in vigore delle importanti novità per il calcolo dell'Indicatore della…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi Gps, tutte le info sulla domanda – DIRETTA ore 16,00

È stato trasmesso alle Organizzazioni sindacali, il DM n. 26 del 19 febbraio 2025 recante “Costituzione degli elenchi aggiuntivi…

15/04/2025

“Non ti alzo le mani sennò mi denunci, hai un intelletto piccolo”, papà accusa prof di aver insultato la figlia in un video: “Bulla”

Tensioni tra una studentessa e una docente in un liceo della provincia di Taranto, con…

15/04/2025