Attualità

ActionAid: il 5×1000 per il contrasto alla povertà educativa

CobasCobas

ActionAid chiede il 5×1000 affinché possa continuare a garantire il diritto all’istruzione e a contrastare la povertà educativa in Italia e nel mondo.

E a tale riguardo porta i numeri del 2021, quando, grazie anche ai fondi del 5×1000,  è riuscita a cofinanziare OpenSpace, un progetto volto proprio alla  promozione di una didattica inclusiva in quattro città italiane: Bari, Reggio Calabria, Milano e Palermo e i cui beneficiari sono stati più di 4.000 giovani tra gli 11 e i 17 anni di 12 scuole medie e superiori situate in contesti di forte disagio sociale. 

L’Associazione, nel chiedere il 5×1000, ricorda pure che la percentuale di ragazzi e ragazze che non raggiungono il livello minimo di conoscenze per essere a pieno titolo cittadini e per inserirsi nel mondo del lavoro è assolutamente preoccupante.

Infatti, se è del 13,8% la soglia dei ragazzi italiani che non ha le competenze di base in lettura, matematica e scienze, è invece del 37% il valore medio dei giovani che provengono da un contesto familiare di svantaggio socioeconomico: una enormità. 

Fra le cause della povertà educativa così marcata, l’abbandono scolastico, isolamento, carenza di opportunità di istruzione e di apprendimento non formale, mentre si assomma, aggravandola, il contesto post-pandemico, nel corso del quale milioni di ragazzi hanno perso preziose ore di lezione in presenza, oltre che un luogo di riferimento e di protezione come la scuola. Uno su 5 non ha avuto un reale accesso alla DAD, divaricando ulteriormente le differenze sociali.

Da qui dunque la destinazione dei fondi per garantire alle scuole la crescita degli studenti, per  facilitare non solo l’apprendimento, ma anche lo sviluppo di competenze umane e relazionali. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Papa Francesco, lutto nazionale di 5 giorni e un minuto di raccoglimento nelle scuole: lo ha deciso il Consiglio dei Ministri

Sabato 26 aprile, dalle ore 10, si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, venuto a…

23/04/2025

A scuola di educazione finanziaria con Io penso positivo

Marco sta per finire il liceo e ha sempre pensato che i soldi non fossero…

23/04/2025

Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile

La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…

23/04/2025

Commissari esterni Maturità, docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso possono presentare domanda entro il 26 aprile

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

23/04/2025

Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti

Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…

23/04/2025

USA, revisione dei contenuti LGBT nei testi scolastici: aperto il dibattito

L'arrivo di un "nuovo" presidente comporta l'allineamento, in una Federazione a carattere centralizzato e presidenziale,…

23/04/2025