“Eravamo scesi in piazza il 24 novembre contro i tagli alla scuola. Ma volevamo fare qualcosa di più”, spiegano gli studenti, ma poi è arrivata la proposta di alcuni insegnanti: implementiamo una “contestazione intellettuale” e allora i ragazzi hanno pensato:“Siamo persone colte, ci tenevamo a una protesta intellettuale, nobile, perché non passasse il messaggio che ogni scusa è buona per saltare le lezioni. Semmai è il contrario: ci teniamo così tanto alla scuola che siamo disposti a passarci più tempo”.
La proposta alternativa agli scioperi l’hanno chiamata “Slow School”, scuola lenta, e una volta a settimana fino a Natale i ragazzi resteranno di più per fare lezione con calma, senza l’ansia da verifiche. Sembra che i ragazzi siano addirittura entusiasti: “visto che in Italia si investe così poco sui brevetti”, passeremo il pomeriggio a studiare i “superconduttori”. “Nel libro di quinta a questo argomento è dedicato un paragrafetto. Invece con la professoressa ne abbiamo parlato per due ore”.
E siccome la scuola non è un’azienda, gli studenti rispondono agli stimoli dei loro insegnanti e dicono di essere lì per imparare. E infatti propongono a ministri e dirigenti scolastici: “I fondi dell’Istituto devono poter essere gestiti in autonomia. Vogliamo un edificio sicuro: abbiamo porte di sicurezza bloccate. E i laboratori devono migliorare”, ma qualcuno insinua pure di poter valutare i professori in base a quanto riescono ad appassionarli a una materia.
Continuano ad esserci anomalie relative al concorso per dirigenti scolastici, soprattutto in Campania, dove la…
Papa Francesco, purtroppo, ci ha lasciati ieri, 21 aprile, alle 7,35 del mattino del giorno…
È tempo di ponti, di lunghi ponti scolastici. Chissà quante famiglie li avranno ulteriormente allungati…
Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…
“Mediterraneo corsaro. Storie di schiavi, pirati e rinnegati in età moderna”, è il nuovo libro…
A fare la storia, e non solo quella della Chiesa cattolica, sono stati i grandi…