Home Precari Quando ad assegnare le cattedre ci pensano i giudici

Quando ad assegnare le cattedre ci pensano i giudici

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

La media sarebbe di circa “venti contenziosi al mese il volto litigioso della scuola salernitana. Lo scontro tra Ministero dell’Istruzione e docenti non è mai stato così frequente nelle aule di tribunale. È il contenzioso la costante della scuola salernitana”.

Lo scrive il Mattino che insiste su una questione che riguarda però nel suo complesso tutta la scuola nazionale e non solo quella salernitana: “C’è sempre qualcosa che non va, c’è sempre un esposto pronto a bloccare tutto e a rettificare questo o quel provvedimento dell’amministrazione scolastica”.

Il caso della docente scavalcata ingiustamente

Il quotidiano riporta per l’occasione il caso di una docente che ha avuto la sentenza favorevole da parte del giudice del lavoro perché sarebbe stata scavalcata ingiustamente da un collega con punteggio inferiore: «Non è stata data priorità al punteggio maggiore e dunque non è stato rispettato l’ordine di preferenza».

Un caso fra i tanti, ma sono troppi i casi in cui a decidere sulle sorti di moltissimi docenti non sono più le normative del Miur, evidentemente non impeccabili, ma le sentenze emesse dai giudici su ricorso del personale.