«Trenitalia non ha rinnovato quest’anno la disponibilità a fornire il mezzo, affittato per questi viaggi grazie al contributo delle Fondazioni bancarie e della Regione, che investe in totale 150mila euro per i viaggi della memoria degli studenti di tutta l’Emilia-Romagna» e quindi il viaggio si farà in pullman, ma «ne serviranno almeno 10 se il numero di studenti viene confermato»: lo dice Enrico Campedelli, ex sindaco di Carpi e oggi consigliere regionale Pd e riportato dal Corriere delle Sera
In pratica per i 600 studenti delle scuole superiori di Modena e provincia che ogni anno partono in treno da Carpi per Auschwitz, per ripercorrere il viaggio dei deportati dai nazisti, si profila un viaggio assai più scomodo
{loadposition el-ed-genere}
In sostanza, spiega l’ex sindaco al Corriere, si tratta di un «problema di concessioni» oltre confine. «Per l’alta velocità non ci sono problemi». Il convoglio che Trenitalia mette a disposizione per Auschwitz, invece, non può viaggiare sulla rete tedesca. Ora che, per il 2017, Trenitalia nega la disponibilità del mezzo, si abbandonerà il treno e in primavera il tragitto sarà percorso in pullman.
Manca poco alla partenza ufficiale dei percorsi di specializzazione sul sostegno 2025. Il Ministero dell’Istruzione…
Con nota del 10 aprile il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per…
Eccoci nella settimana santa, inizio anche della pausa didattica e l'occasione per un lungo ponte…
Quanti saranno le persone gender in Italia? Secondo un sondaggio Ipsos del 2023, sembra che nel…
A un anno dal diploma, l’84% dei diplomati degli ITS Academy ha già un contratto…
Un fatto increscioso: un alunno di una scuola media della provincia di Sondrio è andato…