Il titolo riassume le diverse sfaccettature di un atteggiamento positivo che l’autore ha verso l’insegnamento: un docente che pensa di avere ancora qualcosa da dire ai ragazzi, che crede nell’importanza del suo lavoro e perciò insiste a procedere contromano rispetto alla tendenza "ex cathedra" di tanti colleghi ansiosi di scapparsene in pensione.
"Ad cathedram" indica anche la direzione verso la quale guardano gli studenti durante la lezione e il punto d’incontro degli alunni con il prof nella quotidianità della vita scolastica.
In occasione del rinnovo dell’abbonamento per l’anno scolastico 2004/2005, la Casa editrice ha pensato bene farne omaggio anche agli abbonati del bimestrale "ScuolaInsieme".
Nicola Bruni è nato a Roma nell’ottobre del 1941. Insegnante di lettere nella scuola media Mommsen di Roma, ha pubblicato oltre quattromila articoli, su quotidiani e riviste, fra i quali Avvenire e Il Giorno. E’ autore anche di 120 voci di linguistica della Grande Enciclopedia Curcio (1966/68) e di alcuni saggi. Dal 1997 cura, per il quindicinale La Tecnica della Scuola, una rubrica dalla quale è tratto il contenuto del presente volumetto.
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…
Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…
Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…
Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…
Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…