Ad Empoli polvere e calcinacci tra i banchi di scuola

CobasCobas

Caos ieri mattina a Empoli in via Fratelli Rosselli nel plesso scolastico che da settembre ospita l’indirizzo Economico sociale dell’istituto superiore “Pontormo”. In questa sede alcuni studenti a metà mattinata hanno cominciato ad avvertire forte bruciore agli occhi e alla gola. In un primo tempo hanno provato a coprirsi bocca e naso con sciarpe, giacche e cappelli, ma quando non ce l’hanno fatta più sono corsi dal preside a protestare.

A tal riguardo sulla cronaca locale del quotidiano La Nazione si scrive: “Nell’edificio, riadattato a scuola per ovviare al problema della carenza degli spazi, dovevano essere sostituiti gli infissi in ferro con dei nuovi e montanti vetri infrangibili. L’intervento, concordato da tempo con la Città Metropolitana, doveva essere effettuato in orario pomeridiano, con le classi vuote. In effetti i lavori sono partiti martedì dopo l’orario scolastico, ma la ditta – che proviene da Napoli – per ottimizzare i tempi ha pensato bene di lavorare fino a tarda serata e di riprendere l’indomani mattina con la didattica in corso.

Il primo giorno, spiega il preside, gli operai hanno staccato molto tardi non dando modo all’impresa di pulizia, che ha altri turni, di ripulire le aule. Ecco perché stamattina entrando nelle classi i ragazzi hanno trovato sporco”. Ad aggravare la situazione è stata poi la riapertura del cantiere con gli studenti dentro l’edificio “.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025

Papa Francesco e l’amore per la scuola: non c’è educazione senza buoni docenti – INTERVISTA Luigi Mariano Guzzo docente di Diritto e Religione

La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…

22/04/2025