Categorie: Personale

Addio organico di diritto e di fatto: tutti dentro l’organicone dell’autonomia

La “piena attuazione all’autonomia delle istituzioni scolastiche” passa per “l’organico dell’autonomia” che “rappresenta, a tutti gli effetti, l’organico complessivo della scuola”.

Salta definitivamente, quindi, la presenza dell’organico di diritto, da una parte, e dell’organico di fatto, dall’altra, che ha determinato, quest’anno in modo palese, le differenze di trattamento tra coloro che hanno fatto domanda di trasferimento (con i posti dell’organico di fatto ancora non assegnabili) e chi ha presentato utilizzazione o assegnazione provvisoria (che hanno invece usufruito dei posti dell’organico di fatto.

. E nell’organico dell’autonomia confluiscono anche i docenti di “potenziamento”.

Perché “non esiste distinzione contrattuale tra docenti curricolari e docenti di potenziamento”, tanto che “in coerenza con quanto previsto dal comma 63, art. 1, della Legge 107, nell’organico dell’autonomia confluiscono posti comuni, posti per il sostegno e posti per il potenziamento dell’offerta formativa”.

A chiarirlo è stato il Miur con la Nota n. 2852 del 5 settembre 2016, che in coerenza con gli “Orientamenti per l’elaborazione del Piano triennale dell’offerta formativa”, intende “fornire indicazioni ed orientamenti di massima sulle potenzialità offerte dalla gestione dell’organico dell’autonomia”.

Nella nota si stabilisce, in modo chiaro, che l’organico dell’autonomia si realizza in una “logica unitaria”, avendo “lo scopo, oltre che di soddisfare le necessità e le esigenze didattiche e formative della comunità scolastica e territoriale, di ampliare le possibilità progettuali della scuola stessa. Infatti, come previsto dall’art. 1, comma 5, della Legge 107/2015, tutti i docenti dell’organico dell’autonomia contribuiscono alla realizzazione dell’offerta formativa attraverso le attività di insegnamento, di potenziamento, di sostegno, di organizzazione, di progettazione e di coordinamento”.

Il Miur fa anche presente che “l’anno scolastico 2015/2016 è stato un anno “di prima applicazione”, nel corso del quale si è avviato un processo “di grande cambiamento anche grazie all’utilizzazione dell’organico dell’autonomia”, il quale, attraverso “un’organizzazione più flessibile” è anche funzionale per l’attuazione del “nuovo sistema di individuazione e nomina “per competenze” dei docenti, che rappresenta uno dei cambiamenti più significativi introdotti dalla Legge 107/2015”.

Dal dicastero dell’Istruzione si fa anche notare che “le scuole hanno risposto in maniera ampiamente soddisfacente e positiva, realizzando, già nel corso dell’a.s. 2015/2016, esperienze molto significative”.

Hanno compreso, gli istituti, che “i docenti assegnati alle scuole entrano tutti a far parte di un’unica comunità di pratiche”.

 

{loadposition corso-cooperative-learning}

 

 

{loadposition facebook}

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Concorso docenti 2024, può accedere chi sta frequentando il TFA IX ciclo? Risponde l’esperto

Quali sono i requisiti per partecipare al prossimo concorso docenti? Cosa cambierà rispetto allo scorso concorso? Ne…

27/09/2024

Tony Effe: “Può esistere un rap non misogino, ma non è il mio”. Tra dissing e rime spietate, quale esempio per i giovani?

Molto spesso abbiamo parlato dell'influenza che hanno i testi delle canzoni che spopolano tra i…

27/09/2024

Al via la XII edizione Romanae Disputationes, il concorso di filosofia per gli studenti della secondaria superiore

Oggi, Venerdì 27 settembre, presso l’Aula Gemelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano inizia l’XII edizione di Romanae Disputationes (RD),…

27/09/2024

Alunno con disabilità cade dal quarto piano della scuola, il prof di sostegno si sarebbe allontanato lasciandolo solo: indagato

Una vicenda complessa: qualche mese fa abbiamo trattato il caso di uno studente con autismo…

27/09/2024

Segretario di una scuola risulta in malattia per sei mesi ma nel frattempo partecipa 17 gare di tiro al piattello: denunciato

Un segretario di una scuola media di Pisa, come riporta La Repubblica, si è messo…

27/09/2024

Dispersione scolastica e povertà educative, quando scuola e Parlamento fanno fronte comune: l’evento Roma

Drop out è il nome che viene dato, nel mondo anglosassone, agli allievi in dispersione.…

27/09/2024