Categorie: Alunni

Addio zaino, libri e materiali rimangono a scuola

CobasCobas

Da sempre, i libri di testo e i materiali scolastici fanno avanti e indietro: tutti i giorni, dentro gli zaini e le cartelle degli alunni.

Qualcosa, però sta cambiando. A Silvi, in Abruzzo, è stata inaugurata la prima scuola media ‘Senza zaino’: si tratta dell’Istituto Comprensivo ‘Pascoli’ che, già dall’anno scorso, applica il metodo alla scuola dell’infanzia e in due plessi della primaria.

Il 9 settembre si è svolta la cerimonia che ha confermato il particolare modo di organizzare la didattica: si è aperta, scrive l’Ansa, con la consegna delle borse (piccole tracolle donate agli alunni, quasi a testimoniare l’addio allo zaino) alla presenza degli allievi, del dirigente scolastico, degli insegnanti, dei genitori dei ragazzi e dell’assessore regionale alle Politiche Sociali, Marinella Sclocco.

 

{loadposition carta-docente}

 

“Abbiamo creduto in una scuola che fa le regole insieme agli alunni – ha detto la dirigente Maristella Fortunato – il cui motto è ‘aiutami a fare da solo’ e in cui gli alunni possono diventare custodi del proprio ambiente, ma con la fortuna di trovare tutto a scuola. Si tratta di una metodologia basata sui principi della responsabilità, dell’autonomia e della comunità che sviluppa dinamiche in cui gli alunni vengono educati al senso civico e alla condivisione, poiché le cose sono di tutti”.

“È il passaggio dal mio al nostro – ha continuato la preside – in cui, ognuno apprende con il suo ritmo, ma insieme. I bambini e i ragazzi crescono nella loro interezza, quindi non solo come alunni, ma come cittadini e come persone. E per questo devo ringraziare gli insegnanti, che si sono messi in gioco, i genitori, che hanno comprato i materiali, e l’amministrazione dell’ex sindaco Francesco Comignani, per aver scelto di investire nella scuola, nei ragazzi e nel futuro”.

{loadposition facebook}

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025