Scadenze

Adempimenti fine anno scolastico, i programmi svolti devono essere firmati dagli studenti?

CobasCobas

Alla fine dell’anno scolastico, simile alla presentazione della programmazione educativa disciplinare all’inizio dell’anno, i docenti devono presentare i programmi effettivamente svolti. Questo passo è particolarmente rilevante per gli studenti della scuola secondaria di II grado che necessitano di recuperare carenze o affrontare giudizi sospesi.

La firma degli studenti: pratica di trasparenza o mera formalità?

Alcuni dirigenti scolastici richiedono che i programmi siano presentati in duplice copia e firmati da almeno tre studenti della classe. Tuttavia, questa prassi non è normata legalmente, in quanto non vi è obbligo di firme degli studenti né di duplicati cartacei. Questa pratica, sebbene non vincolante, mira a garantire la trasparenza e l’adesione degli studenti al percorso didattico svolto durante l’anno.

Normativa e valutazione: il ruolo dei programmi finali

Secondo il decreto legislativo 297/94, i programmi di insegnamento sono approvati dal ministro, ma con l’autonomia scolastica, le scuole definiscono autonomamente i programmi. La valutazione degli studenti, come specificato nell’articolo 4 comma 6 del D.P.R. 122/2009, tiene conto della presentazione e della firma dei programmi effettivamente svolti, implicando che il recupero delle carenze rilevate influenzi direttamente il giudizio finale degli alunni.

Redazione

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025