Home Ordinamento scolastico Adempimenti inizio anno, la delibera dell’orario di insegnamento

Adempimenti inizio anno, la delibera dell’orario di insegnamento

CONDIVIDI

Breaking News

April 22, 2025

  • Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi 
  • Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte 
  • Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia 
  • Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare a cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo” 

Abbiamo parlato dei compiti del collegio dei docenti, tra questi ce ne sono anche altri. Infatti, fra gli adempimenti d’inizio anno, o comunque da definire prima dell’avvio delle attività didattiche, il collegio è chiamato a deliberare:

  • il piano annuale delle attività predisposto dal dirigente scolastico sulla base delle proposte degli organi collegiali;
  • l’adeguamento del calendario scolastico alle esigenze territoriali;
  • la suddivisione dell’anno scolastico in trimestre o quadrimestre;
  • l’orario d’insegnamento settimanale distribuito in 5 o 6 giorni;
  • 25 ore per la scuola dell’infanzia;
  • 22 ore per la scuola primaria più 2 ore di programmazione settimanale;
  • 18 ore per la scuola secondaria di primo e secondo grado.

Tutte le ore sono calcolate in sessanta minuti.

Orario aggiuntivo funzionale all’insegnamento

All’orario d’insegnamento va aggiunto quello funzionale all’insegnamento nella misura di 40 per la partecipazione:

  • alle riunioni del collegio dei docenti o alle sue relative articolazioni es. i dipartimenti;
  • alle verifiche di avvio e fine anno scolastico;
  • agli incontri con scuola/famiglie per comunicare i risultati del processo apprenditivo degli alunni;
  • ai lavori dei consigli d’intersezione, d’interclasse e di classe.

Mansioni non obbligatorie dei docenti

Nell’ambito del collegio dei docenti inoltre sono assegnate delle mansioni specifiche delle quali alcune hanno le caratteristiche dell’obbligatorietà; altre non hanno la caratteristica dell’obbligatorietà e possono essere rinunciate da parte del singolo docente.