Ordinamento scolastico

Adempimenti inizio anno, l’assegnazione dei docenti alle classi e ai plessi

L’assegnazione dei docenti alle classi e ai plessi rientra fra gli adempimenti d’inizio d’anno scolastico e si pone l’obiettivo di rendere concreto quanto indicato nell’offerta formativa elaborata dal collegio dei docenti.

Procedura prevista

La procedura prevista dall’assegnazione dei docenti alle classi e ai plessi trova legittimazione nel decreto legislativo 297 del 1994 che all’art. 7 lettera b attribuisce al collegio dei docenti il compito di formulare proposte al dirigente scolastico per la formazione delle classi e l’assegnazione a esse dei docenti, in relazione ai criteri generali indicati dal consiglio di circolo o d’istituto.

Tale impostazione non entra in contrasto con quanto affermato dal comma 2 dell’art. 25 del decreto 165/2001 “spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane” nella misura in cui lo stesso art. 25 nell’ultimo capoverso afferma in modo categorico “nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici…”.

Ciò chiarisce in modo lapalissiano come non vi sia incompatibilità tra il decreto legislativo 297/1994 e il decreto 165/2001.

Competenze del dirigente scolastico

Al dirigente spetta di fatto assegnare i docenti alle classi e ai plessi in base ai criteri generali fissati dal consiglio di circolo o d’istituto e dalle proposte fatte dal collegio dei docenti.

Alcuni criteri opportuni

Fra i criteri liberamente scelti dal consiglio di circolo o d’istituto vanno opportunamente messi in evidenza, i seguenti in riscontro alle esigenze degli alunni e alfine di garantire il meglio nel rapporto insegnamento/apprendimento:

  • la continuità didattica al fine di garantire un rapporto costante tra i docenti e gli alunni;
  • assicurare, per quanto possibile, lo stesso docente di sostegno in continuità allo stesso alunno diversamente abile;
  • i docenti neo assunti dovranno essere assegnati alle classi e ai plessi ove vi siano posti vacanti e disponibili, valutando eventuali richieste;
  • assicurare la presenza di docenti con incarico a tempo indeterminato in tutti i plessi.
Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024