ADHD: strategie di intervento in classe

CONDIVIDI

Breaking News

April 14, 2025

  • Concorso dirigenti scolastici, caos ricorsi. Valditara: “Non saranno tollerate opacità. Segnalerò personalmente eventuali illeciti” 
  • La ministra Calderone e la presunta “laurea facile”: la Procura di Roma apre indagine dopo l’esposto di un professore 
  • Percorsi abilitanti, Castellana (Gilda): “Quella dei docenti è l’unica professione nella quale si paga per lavorare” 
  • Titoli falsi per avanzare in Gps, l’inchiesta di Mi Manda Rai Tre. Una docente ne compra uno: “Stanca di essere scavalcata” 

Insegnare ad alunni con Adhd, disturbo meglio conosciuto come deficit di attenzione/iperattività, è una sfida per molti docenti. Innanzitutto, nonostante non sia semplice, è bene riuscire a cogliere i primi sintomi della problematica in modo da adottare delle strategie di insegnamento su misura.

L’Adhd si manifesta nello specifico con problemi legati a deficit di attenzione e controllo di sé che inevitabilmente si riflettono nel comportamento in classe e nel rendimento degli alunni che ne soffrono.

Il disagio che vivono gli allievi con Adhd è accresciuto dalla frustrazione causata dall’incapacità di raggiungere gli obiettivi, dalle difficoltà a relazionarsi con i compagni e dalla sensazione di non essere compresi dal proprio gruppo di riferimento.

Tutti gli insegnanti sono tenuti a garantire agli studenti con Adhd un ambiente gratificante e stimolante, conoscendo il disturbo e la distinzione tra la variante con deficit d’attenzione e quella con iperattività per essere pronti a intervenire nel caso in cui si presenti un caso o più in classe.

Prevenire e gestire i problemi legati al disturbo da deficit di attenzione/iperattività e adottare strategie personalizzate è fruttuoso per i bambini che ne sono portatori e per la classe in generale.

Il corso

Su questi argomenti il corso ADHD: strategie di intervento in classe a cura di Marco Catania, in programma dal primo luglio.