Attualità

Adozione SPID/CIE per le scuole, manuale del Ministero

CobasCobas

Nell’ambito della misura 1.4.4 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finalizzata a incentivare l’adozione delle piattaforme nazionali di identità digitale, come il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) e la Carta d’Identità Elettronica (CIE), la Direzione Generale per l’innovazione digitale, insieme al Dipartimento per la Trasformazione Digitale, ha avviato diverse iniziative.

Queste attività mirano a favorire il passaggio dalle tradizionali modalità di autenticazione all’utilizzo esclusivo di SPID e CIE per accedere ai servizi digitali scolastici, in conformità con quanto previsto dal Decreto-Legge Semplificazione (D.L. 76/2020), successivamente convertito in legge.

In questo contesto, è stato garantito l’accesso ai registri elettronici scolastici tramite SPID e CIE, grazie alla collaborazione tra il Ministero e i fornitori delle istituzioni scolastiche.

Il manuale allegato alla nota 5567 del 23/10/2024, oltre a riepilogare i passaggi necessari per completare l’aggregazione al sistema di gestione delle identità del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), fornisce indicazioni tecniche per le scuole che intendano implementare l’accesso tramite SPID e CIE in altre applicazioni o nel proprio portale istituzionale.

A tale scopo, viene presentato un esempio dettagliato relativo all’utilizzo di WordPress, un sistema open source di gestione dei contenuti (CMS) molto diffuso tra le Pubbliche Amministrazioni. È importante ricordare che la scuola deve aver completato la procedura di aggregazione per poter procedere.

LA NOTA

IL MANUALE

Lara La Gatta

Articoli recenti

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025