Home Ordinamento scolastico Afam: è boom di studentesse

Afam: è boom di studentesse

CONDIVIDI

Breaking News

March 31, 2025

  • La scuola è laica e l’ora di religione è un “fardello”: gli atei contro Valditara, concorsi, Bibbia. Snadir replica: ignorano l’essenza dei 60 minuti 
  • Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo” 
  • “Adolescence”, lezioni anti-misoginia nelle scuole inglesi. E in Italia? “Per i prof vederla è aggiornamento professionale” 
  • Fine Ramadan, anche quest’anno resta chiusa la scuola di Pioltello: alcuni genitori non ci stanno 

L’Alta formazione artistica, musicale e coreutica (Afam) sta facendo boom con un numero di iscritti superiori alle attese:  87mila iscritti nell’anno accademico 2014/2015, di cui più della metà donne. Il 12% sono stranieri. Oltre 6.400 corsi attivi e 131 istituzioni totali di cui 80 statali e 51 non statali.

Il 70% degli 86.872 studenti delle istituzioni dell’Afam frequenta corsi di livello universitario, mentre l’aumento delle iscrizioni rispetto al 2013/2014, pari al 2% sul totale generale degli iscritti, è del 18% nei corsi di livello universitario e raggiunge il 21% nei corsi di livello universitario del nuovo ordinamento post-riforma. Il 55% degli iscritti frequenta Istituti Superiori di Studi Musicali (Issm), il 38,2% Accademie di Belle Arti.

 

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

 

La presenza femminile è assai alta e si attesta complessivamente al 54,4%, non così negli istituti musicali e nell’Accademia nazionale di Arte Drammatica dove gli uomini costituiscono la maggioranza degli iscritti. È presente una significativa quota di studenti stranieri pari all’11,8% (il 16% nei corsi accademici). Il 67,2% degli studenti stranieri sceglie le Accademie di Belle Arti, il 26% gli Istituti superiori di studi musicali (Issm).

La diffusione degli Issm è maggiore al Nord, con 37 istituti e un’offerta didattica pari al 45,3% del totale dei corsi attivi. Tuttavia, il maggior numero di iscrizioni (46,1%) è concentrato nei 29 istituti presenti al Sud e nelle Isole. Situazione opposta per le Accademie di belle arti, con il maggior numero di istituti (18) nell’Italia meridionale e insulare che raccoglie però un numero minore di iscritti e corsi. I corsi attivi sono 6.441, il 57% dei quali sono corsi riformati di fascia accademica, il 20% corsi del precedente ordinamento (corsi ad esaurimento) e circa il 23% corsi di fascia pre-accademica (di base e propedeutici).