Categorie: Generico

Afam, prova di accesso ai corsi classe di concorso A077

CobasCobas
Il D.M. n. 372/2012, che fissa al 28 gennaio la data per lo svolgimento della prova d’accesso ai corsi di diploma accademico di secondo livello ad indirizzo didattico relativo alla classe di abilitazione A077, fa seguito al decreto ministeriale n. 192 del 29 novembre 2012 che ripartisce, in relazione agli anni accademici 2012/2013 e 2013/2014, i posti per le immatricolazioni ai corsi di II livello ad indirizzo didattico della classe di abilitazione A077 in attuazione dell’art. 3, comma 3, del D.M. n. 249/2010. I posti fissati sono 1.128, suddivisi in ambito regionale, con riferimento alle sottoclassi di insegnamento e alle istituzioni interessate, secondo quanto indicato nella tabella allegata al suddetto decreto n. 192.
I posti indicati nella tabella allegata potranno essere rideterminati nell’a.a. 2013/2014 in relazione a quelli non utilizzati nel precedente anno accademico al fine di garantire il fabbisogno nazionale.
Successivamente, un altro D.M. della Direzione generale per l’alta formazione artistica, musicale e coreutica (n. 206 del 17 dicembre) aggiunge, ad integrazione del decreto n. 192/2012, due posti di clarinetto (uno nel Conservatorio di musica di Avellino, l’altro in quello di Benevento). Quindi, per i due anni accademici 2012/2013 e 2013/2014 il numero totale dei posti sale a 1.130, distribuiti nei Conservatori di musica italiani che hanno attiva al proprio interno la Scuola di didattica della musica.
Le prove di accesso sono stabilite da ciascun Conservatorio, sulla base del decreto ministeriale n. 194 dell’11 novembre 2011  in cui si legge che “l’ammissione degli studenti ai corsi accademici di cui all’articolo 3, comma 3 del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 10 settembre 2010, n. 249, per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo grado, avviene previo superamento di apposita prova sulla base delle disposizioni di cui al presente decreto”.
Inoltre, nel D.M. n. 194/2011 si sottolinea che “i requisiti per l’accesso ai corsi (…) sono individuati nelle tabelle di cui all’articolo 9, comma 2, del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 10 settembre 2010, n. 249”.
La prova d’accesso si prefigge di “verificare le conoscenze disciplinari preliminari indispensabili al perseguimento degli obiettivi formativi qualificanti del corso accademico e coerenti con gli insegnamenti previsti per il corso medesimo e con gli insegnamenti previsti dalle relative classi di concorso”.
La prova, predisposta da ciascuna istituzione dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica prevede un test preliminare (costituito da 60 quesiti formulati – secondo quanto indicato nel suddetto D.M. n. 194/2011 – con quattro opzioni di risposta, fra le quali il candidato ne deve individuare una soltanto). Sempre con riferimento a quanto riportato nel decreto del 11 novembre 2011, “venti quesiti sono volti a verificare le competenze in lingua italiana, anche attraverso quesiti inerenti la comprensione di uno o più testi scritti, quaranta quesiti si riferiscono alla classe di abilitazione. La risposta corretta a ogni domanda vale 0,5 punti, la risposta non data o errata vale 0 punti. Il test ha la durata di due ore”. 
Se superata la prova preliminare, il candidato affronta una o più prove pratiche (sempre predisposte da ciascuna istituzione Afam) ed eventualmente una prova orale.

Maggiori informazioni possono essere riscontrate sul sito del Cnafam (Coordinamento nazionale formazione artistica, musicale e coreutica): http://cnafam.weebly.com/


Andrea Toscano

Articoli recenti

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025