Attualità

Agenda Digitale 2030, i piani Ue per la scuola: dalla formazione dei docenti alle infrastrutture innovative

L’Unione Europea, anche per i complessi fenomeni sociali legati alla scuola ed ai giovani che la interessano, cerca di mantenere un approccio organico e risoluto circa le nuove e continue esigenze di una generazione che soffre, anche secondo i dati, una didattica tradizionale, fatta ancora di lavagna e gesso.

Sino a 30 anni fa la formazione sul lavoro, per via del ciclo dei prodotti più lento e meccanico, era limitata a poche ore annuali: un dipendente restava al servizio della propria impresa, nella medesima posizione lavorativa per tutta la vita. L’accelerazione esponenziale innescata dal progresso tecnico-scientifico e dall’innovazione tecnologica di fatto porta ad un ciclo limitato dei prodotti, alla rispettiva realizzazione in breve tempo, secondo anche una logica competitiva ove l’innovazione richiede figure adeguatamente formate ed aggiornate anche nel lungo periodo.

Queste le sfide dell’Agenda Digitale 2030 per la scuola: formazione professionale compatibile all’innovazione ed alle nuove sfide ambientali e produttive che interessano il Vecchio Continente. 

Una questione di competitività: i piani del Neia

L’innovazione tecnologica segue, di pari passo, dei fini specifici per quanto concerne sia il tessuto produttivo che intellettuale: maggiore competitività, trasparenza, minor impatto ambientale, cicli di produzione limitati (minor costo umano ed economico).

Gli investimenti sono concentrati sulla scuola e sui sistemi educativi dell’Unione, cercando di renderli più attrattivi e compatibili con gli obiettivi di una transizione duplice, verde e digitale. La necessità di sistemi educativi adatti, in ogni caso, ha anche il fine di formare soggetti adulti che in passato hanno esplorato il mercato del lavoro senza il corretto bagaglio di esperienze e competenze dedicate.

La Nuova Agenda Europea per l’Innovazione (Neia) mira a posizionare l’Europa in prima linea nella nuova ondata di innovazione tecnologica profonda e startup, secondo una duplice logica di collaborazione e competitività tra imprese, atenei, scuole e sistemi produttivi.

Come l’agenda entra nelle scuole?

Il primo fine della NEIA risulta quello di agire in maniera strutturale ed efficace sull’educazione già a livello primario, cercando di favorire una didattica digitale. I fondi del PNRR di cui il Belpaese sta usufruendo per la ricostruzione simultanea del tessuto sociale e produttivo sono guidati secondo tali esigenze: maggiore formazione per i docenti, infrastrutture, connessione libera e veloce, rete di didattica digitale ed alternativa.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito già mira all’allestimento, come dichiarato dall’ex Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, di aule digitali ed innovative per lo svolgimento delle attività didattiche in generale. Molti i passi per una connessione veloce negli istituti, con la posa dei cavi in fibra ottica e l’ammodernamento delle aule informatiche: questi solo i primi passi nell’ottica della NEIA, la quale intende entrare nella vita di studenti e docenti entro il termine del prossimo quinquennio. 

Il progetto Next Generation Schools

Per gli istituti scolastici interessati, sono disponibili i percorsi formativi Next Generation Classrooms Next Generation Labs e il percorso di accompagnamento e supporto personalizzato Accompagnamento, co-progettazione e consulenza personalizzata per gli spazi della scuola nell’ambito del progetto Next Generation Schools in collaborazione con Casco Learning.

Il percorso si rivolge in primo luogo ai dirigenti scolastici, al loro staff, ai docenti e al personale tecnico e amministrativo chiamati a progettare e realizzare in ogni singola scuola gli interventi connessi  al PNRR, (Investimento 3.2: Scuola 4.0 – scuole innovative, nuove aule didattiche e laboratori, Framework Next Generation Classrooms (tutte le istituzioni scolastiche) & Framework Next Generation Labs (solo scuole secondarie di Secondo Grado).

Il team multidisciplinare di formatori e consulenti è composto da Aluisi Tosolini, Alessandro Catellani, Daniele Khalousi, Marcello Scaravella, Federico Dibennardo, Michelle Mazzotti, Stefano Manici, Stefania Mazza, Carlotta Pizzi e Enrico Carosio.

La scuola può richiedere il percorso completo o i singoli moduli al link sottostante.

Andrea Maggi

Articoli recenti

Concorso docenti 2024, può accedere chi sta frequentando il TFA IX ciclo? Risponde l’esperto

Quali sono i requisiti per partecipare al prossimo concorso docenti? Cosa cambierà rispetto allo scorso concorso? Ne…

27/09/2024

Tony Effe: “Può esistere un rap non misogino, ma non è il mio”. Tra dissing e rime spietate, quale esempio per i giovani?

Molto spesso abbiamo parlato dell'influenza che hanno i testi delle canzoni che spopolano tra i…

27/09/2024

Al via la XII edizione Romanae Disputationes, il concorso di filosofia per gli studenti della secondaria superiore

Oggi, Venerdì 27 settembre, presso l’Aula Gemelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano inizia l’XII edizione di Romanae Disputationes (RD),…

27/09/2024

Alunno con disabilità cade dal quarto piano della scuola, il prof di sostegno si sarebbe allontanato lasciandolo solo: indagato

Una vicenda complessa: qualche mese fa abbiamo trattato il caso di uno studente con autismo…

27/09/2024

Segretario di una scuola risulta in malattia per sei mesi ma nel frattempo partecipa 17 gare di tiro al piattello: denunciato

Un segretario di una scuola media di Pisa, come riporta La Repubblica, si è messo…

27/09/2024

Dispersione scolastica e povertà educative, quando scuola e Parlamento fanno fronte comune: l’evento Roma

Drop out è il nome che viene dato, nel mondo anglosassone, agli allievi in dispersione.…

27/09/2024