Il Piano Agenda Nord, lanciato dal Ministero a fine maggio, prevede lo stanziamento di 220 milioni che interesserà oltre 3.000 scuole per contrastare la dispersione scolastica e potenziare le competenze anche nelle aree del Centro-Nord e in particolare in quelle situate in contesti a più alto tasso di dispersione.
Gli interventi formativi riguardano:
Le regioni interessate sono: Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Umbria, Veneto.
Le scuole sono già state individuate e inserite nel decreto del Ministro dell’Istruzione e del Merito del 27 maggio 2024.
Queste istituzioni scolastiche possono presentare il proprio progetto didattico entro le ore 18 del 3 dicembre (termine prorogato).
Anche il mondo accademico e scientifico italiano in allarme per le dichiarazioni del presidente Usa,…
Si moltiplicano le prese di posizione di “pezzi” importanti della comunità scientifica nazionale contro la…
Non sembra porsi in discesa la strada che porta alla firma del contratto 2022/2024 dei…
L'Italia è il Paese più anziano d'Europa. Ma non solo, è anche quello che invecchia più velocemente. In altre…
Un disco di plastica di diametro d e spessore h ha n strisce di metallo…
La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…