Precari

Aggiornamento GaE e GPS: gli ITP entrano ancora con il semplice diploma

Nell’appuntamento di oggi con la rubrica di consulenza scolastica, il prof. Lucio Ficara risponde ad alcune domande sull’aggiornamento delle GaE e delle GPS.

1) Nuovi inserimenti in GPS seconda fascia quali saranno i titoli per accedere?

I docenti ITP ( Insegnanti Tecnico Pratici) potranno entrare in GPS seconda fascia solo con il diploma e senza la necessità di avere i 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022. Per la seconda fascia infanzia e primaria si entra con iscrizione al terzo anno di laurea delle Scienze della formazione primaria e almeno 150 CFU. Per la seconda fascia scuola secondaria serve la laurea con i CFU integrati ai sensi del DPR 19/2016 e sue successive modifiche.

2) Chi si è iscritto al percorso abilitante 60 CFU per una data classe di concorso oppure sta svolgendo il percorso di TFA su sostegno, potrà iscriversi in GPS I fascia con riserva?

Sì, è prevista appositamente la possibilità di iscrizione alla prima fascia con riserva, per coloro che non hanno, alla scadenza della domanda di inserimento in GPS, ancora conseguito l’abilitazione o la specializzazione sul sostegno. La riserva verrà sciolta con una finestra apposita che si aprirà a luglio 2024.

3) Quando saranno scelte le 20 scuole per la composizione delle graduatorie di Istituto per le supplenze brevi o anche per le supplenze annuali e fino al termine delle attività didattica in caso di esaurimento delle GPS o di supplenza per disponibilità intervenuta dopo il 31 dicembre?

Con l’aggiornamento delle GPS, previsto in aprile 2024, con una durata temporale di massimo 20 giorni, ci sarà una sezione apposita per la scelta di massimo 20 scuole della stessa provincia di inserimento delle GPS per costituire le graduatorie di Istituto per le supplenze brevi.

Redazione

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024