Home Graduatorie Aggiornamento GPS 2024-2026, pubblicata ordinanza: domande dal 20 maggio – Rivedi la...

Aggiornamento GPS 2024-2026, pubblicata ordinanza: domande dal 20 maggio – Rivedi la Diretta

CONDIVIDI

Gps 2024/2026, pubblicata finalmente l’ordinanza ministeriale tanto attesa: tutto pronto per partire con la procedura di presentazione delle domande di aggiornamento, trasferimento e nuovo inserimento nelle GPS per il biennio 2024/2025 e 2025/2026 degli aspiranti docenti. Si tratta di graduatorie provinciali e di Istituto per le supplenze annuali, fino al termine delle attività didattiche e per le supplenze brevi da graduatoria di Istituto.

Le domande si potranno presentare dalle 12.00 di oggi, lunedì 20 maggio alle 23.59 del 10 giugno.

Per la compilazione si accede al Portale Unico del reclutamento all’indirizzo www.inpa.gov.it.

Allo scopo, è necessario essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE) oltre ad essere abilitati al servizio Istanze on line.

Il servizio è eventualmente raggiungibile anche collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Reclutamento e servizio del personale scolastico > Graduatorie provinciali di supplenza >.

La diretta della Tecnica risponde live

Della pubblicazione dell’ordinanza ministeriale, dei tempi, delle modalità e di tanto altro abbiamo parlato nel corso della diretta della Tecnica risponde live, oggi, lunedì 20 maggio, alle ore 14,30. Ospite Patrizia Giovannini della direzione nazionale Gilda. Diretta visibile sui canali social, Facebook e YouTube, della Tecnica della Scuola.

RIVEDI LA DIRETTA

Le risposte della diretta

✅ (32:20) Quindi pur riuscendo ad iscriversi ai percorsi abilitanti (36) entro la scadenza delle gps (10 giugno) non ci si potrà inserire con riserva in prima fascia pur abilitandosi entro dicembre 2024?

✅ (34:15) Ci sarà la call veloce?

✅ (36:10) La patente Europea ECDL Core 7 moduli conseguita nel 2012 ai fini solo del punteggio è valida?

✅ (36:35) Come funzionano le riserve per gli ex delle Forze Armate o per il servizio civile universale? sono un ex volontario delle F.A. congedato dal Servizio permanente, posso usufruire della riserva?

✅ (37:55) Coloro che sono già in GAE, potranno inserirsi anche in GPS? non comprendo l’art. 3 comma 7

✅ (38:55) Relativamente al sostegno che fine ha fatto la disposizione che dava 3 punti in più per ogni anno di servizio successivo al conseguimento della specializzazione che è inserito nella legge 112/2023?

✅ (40:00) Per chi è in anno di prova sostegno adesso, è possibile chiedere l’assegnazione provvisoria?

✅ (40:30) Forse è già stato detto, ma non ho compreso chiaramente se questo anno scolastico 23-24 vale come anno su sostengo per entrare in seconda fascia sostegno?

✅ (40:45) Per il titolo di sostegno estero in fase di riconoscimento?

✅ (41:10) Per chi si abilita con percorso universitario 30 cfu può mettersi in prima fascia con riserva. Quando si può sciogliere?

✅ (42:00) Se mi iscrivo in prima fascia con 30 cfu i 24 punti dove lo carico ? Anche per altre cdc?

✅ (43:40) L’abilitazione 30cfu può essere inserita su sostegno come titolo culturale, anche se non conseguito il titolo entro il 10 Giugno? È possibile che valga 24 +12 punti su sostegno?

✅ (45:05) Si può gia compilare la domanda?

✅ (45:35) Punteggio aggiuntivo con il sostegno per gli itp?

✅ (47:30) Se lo scorso anno scolastico non ho fatto la scelta delle 150 scuole devo aggiornare la domanda o fare un nuovo inserimento?

✅ (48:30) Mi sono laureata nel 2020, per accedere alla classe A028 a quale tabella mi devo riferire?

✅ (50:05) Si può essere inseriti contemporaneamente nelle GPS e nelle graduatorie IdR di una stessa provincia?

✅ (51:10) Ho effettuato una preselettiva per il tfa estero sono in fase di riconoscimento potrò inserire sia il punteggio della preselettiva che il voto di uscita del corso?

✅ (51:40) Il servizio civile a cosa dà diritto?

✅ (52:00) Quindi abilitazione su materia con 30 CFU vale 24 punti più 12 su sostegno?

✅ (52:45) Chi ha il titolo estero su sostegno verrà inserito a pettine oppure in coda in prima fascia?

✅ (53:15) Chi è stato immesso su sostegno da gps I fascia o mini call, per l’anno scolastico 2023/24 (DL 44/2023), può / deve aggiornare le gps?

✅ (53:45) Vorrei sapere per chi ha la legge 68 come deve fare l’aggiornamento della domanda?

✅ (54:35) Ma le la lista delle sedi da scegliere esce automaticamente?

✅ (56:20) Per inoltrare la domanda come bisogna fare se istanze online è baggato?

✅ (57:15) Laurea in pedagogia conseguita nel 1996 quanto vale?

✅ (57:40) Come mettere si alle supplenza brevi?

✅ (01:00:20) Gli itp senza CFU in quale fascia vengono inseriti?

LEGGI ANCHE

Chi è già incluso in graduatoria mantiene il punteggio?

Disponibilità di posti e tipologia di supplenze

Richiesta di inserimento in elenchi aggiuntivi

Valutazione dei titoli

Classi di concorso ad esaurimento

Disponibilità di posti e tipologia di supplenze

Entro quando si può fare ricorso contro l’Ordinanza?

Chi non può inserirsi nelle graduatorie provinciali e nelle correlate graduatorie di istituto

Conferimento delle supplenze annuali e sino al termine delle attività didattiche

Conferimento delle supplenze brevi e temporanee

Quando si ricorre alle graduatorie d’istituto?

Rinuncia all’assegnazione delle supplenze e abbandono del servizio: le casistiche

Titoli valutabili per I e II fascia. SCARICA TUTTI GLI ALLEGATI

Come vengono valutati i titoli di servizio

Gps 2024/2025, l’incontro con i sindacati del 15 maggio

Lo scorso 15 maggio, come sappiamo, si è svolto un incontro politico al Ministero sulle GpsCome avevamo scritto, i sindacati Flc Cgil, Cisl Scuola, Snals e Gilda degli Insegnanti avevano chiesto un confronto politico al ministero dell’Istruzione e del Merito sui seguenti punti:

– disposizioni relative all’inserimento nella I fascia delle GPS con riserva;

– disposizioni relative all’attribuzione dei contratti di supplenza agli aspiranti inseriti nella 1 fascia delle GPS con riserva.

L’incontro del 7 maggio

Martedì 7 maggio, come sappiamo, si è tenuto al ministero un incontro di informativa nel quale è stata presentata un’ulteriore bozza di ordinanza (la terza) sull’aggiornamento delle GPS per il biennio 2024/2026. Nella nuova bozza, oltre a sciogliere nel modo annunciato il nodo dei titoli all’estero ancora in attesa di riconoscimento, che consentiranno l’inserimento con riserva ma con diritto alla nomina in base alla posizione occupata (ancorché con riserva), è stata inserita un’ulteriore disposizione che costituisce una novità senza precedenti.

Poi veniva previsto che, per il solo anno 2024/2025, si potessero inserire in I fascia GPS – e con diritto di nomina – coloro che “intendono iscriversi” ai percorsi abilitanti di 60 o di 30 CFU. L’inserimento avverrebbe con riserva, da sciogliere entro il 30 giugno 2024 con la dichiarazione di effettiva avvenuta ammissione ai corsi.

La nomina di supplenza, conferita in base alla posizione in GPS con riserva, conterrebbe una clausola che dispone la risoluzione del contratto in caso di mancato conseguimento dell’abilitazione entro la fine dell’anno accademico 2023/2024, con riferimento alle corrispondenti sessioni di esame.

La novità proposta è stata giustificata con riferimento al ritardo con cui si stanno avviando i nuovi percorsi previsti dalla riforma della formazione iniziale.

VAI ALLE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE

VAI ALLE CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

LEGGI L’ORDINANZA